linea

press

il mondo parla di noi

29 November 2008

Bordolesi orgogliosamente italiani – Giornale di Brescia

Il Giornale di Brescia pubblica un articolo dal titolo “Bordolesi orgogliosamente italiani” dopo l’edizione 2008 di Bordolesi Cabernet Merlot dove ha partecipato anche Azienda Agricola Cantrina, ecco come viene descritta: (…) E i bresciani? Pochi ma c’erano e non sfiguravano affatto. La presentazione piuttosto dispersiva dei vini non ci ha consentito di trovarli tutti. A presentare i loro prodotti c’erano comunque Cristina Inganni con il suo pluripremiato Nepomuceno e Giovanna Prandini con il nuovo nuovissimo Leonatus. Sono entrambe Merlot in purezza. La Fratelli Berlucchi, rappresentata dall’enologo Casare Ferrari, c’era con Casa delle colonne (dove il Cabernet è solo Franc), ma accanto abbiamo trovato un Deressi di Majolini che ha una sconfinata eleganza ed un Nero d’Ombra di Mirabella altrettanto elegante, ma fin troppo austero. Le aziende ne producono pochissimo e ne parlano quindi poco. Un po’ di più è il San Carlo di Barone Pizzini mentre di nuovo pochissimo è il Cabernet Montezalto della San Giovanni. (…) (…) BEDIZZOLE Cantrina annuncia il Groppello Cantrina di Bedizzole annuncia che con la vendemmia 2008 ha messo in cantina il Groppello, vitigno autoctono tipico della Valtènesi che non aveva

“Cantrina”, vent’anni nel segno della crescita – Brescia Oggi

posted on 17 May 2019
Compie 20 anni la cantina del “Libero Esercizio di Stile”: il motto, dal 1999, contraddistingue i vini di Cantrina, fondata negli anni ’90 dal compianto ristoratore Dario Dattoli nel borgo di Bedizzole, ora guidata da Cristina Inganni coadiuvata dal wine-maker Diego Lavo. Due decenni all’insegna di una lenta ma costante crescita.

Il Valtènesi di Cantrina. Riparte il vino gardesano – Eco di Bergamo

posted on 22 April 2016
(…) Pur rivendicando l’originalità del proprio «libero esercizio di stile», che deriva dalle scelte effettuate al momento della nascita avvenuta circa un quarto di secolo orsono, anche la Cantrina di Bedizzole ha creduto nella nascita del Valtènesi prima e ora crede in questa proposta di modifica. Non per nulla il patrimonio vitato dell’azienda è stato ampliato con un paio di ettari di groppello da dedicare alla produzione del Valtènesi rosso. A riprova delle intenzioni dell’azienda di Cristina Inganni e Diego Lavo, una coppia impegnata tra vigna e cantina nel produrre vini rispettosi dell’origine e in armonia con l’ambiente. (…)

Sua unicità il Gorgonzola – Spirito diVino

posted on 1 May 2015
Il Sole di Dario Vdt 2007 | Azienda Agricola Cantrina di Cristina Inganni, Bedizzole (Brescia) | www.cantrina.it Originalissimo uvaggio di Sémillon, Sauvignon, Riesling (lo aveva voluto così Dario Dattoli, il fondatore di Cantrina, cui è stato dedicato il vino) ottenuto da uve selezionate, poste in cassette e lasciate appassire per circa tre mesi. Poco alcolico (11°), ha un residuo zuccherino consistente (190 grammi/litro) contrastato da una considerevole acidità. Grazie a queste caratteristiche e al consistente corredo aromatico delle uve di partenza, il vino gioca su equilibri perfetti, nei profumi come al gusto. Il colore è giallo oro con accenno ambra.
1 4 5 6 7 8 21