linea

press

il mondo parla di noi

12 September 2010

Cantrina – Magazyn Wino

(...) È difficile credere che la cantina condotta da Cristina Inganni e Diego Lavo abbia resistito prima di tutto ad un cambiamento (internazionale) delle viti. L’entusiasmo di questa coppia per le specie locali e prima di tutto la grande capacità enologica, fanno si che Cantrina sia oggi la cantina di più grande prestigio nell’entroterra del Garda. Nella loro gamma non c’é un vino che non sia buono. Tutto ciò che si produce, tuttavia, è in quantità farmaceutiche – le vigne che si trovano a Bedizzole, non lontano dal lago, ammontano a 6 ettari. Il Rine 2007 è un assemblaggio studiato, elegante, molto preciso, rotondo, di Riesling, Chardonnay e incrocio Manzoni. Il Groppello qui viene trattato come il Pinot Noir. Il Groppello 2008 si è fatto notare per la freschezza di frutta, e la leggerezza della materia. In contrasto il Zerdi 2006 che si fa con il vitigno Rebo è un vino generoso, sanguigno, un po’ selvaggio, se non fosse che rimane il tempo giusto in botte di quercia. Il Nepomuceno 2005 potrebbe facilmente cadere nella categoria dei “pupazzi di pelouche” se non fosse vinificato e invecchiato con intelligenza. Questo generoso, concentrato e fruttato assemblaggio di Merlot, Marzemino e Rebo è affinato sapientemente in botti (barriques e tonneaux) e la morbidezza sfuma in eleganza. Il Corteccio e Eretico sono due vini a base pinot noir: il primo, 2007, é più leggero, di stile molto Bourgogne, classico stile di un passito secco (40 giorni di appassimento) é più generoso e concentrato con una nota di lacca; meno allegro, ma con un potenziale più grande di invecchiamento. Il Sole di Dario 2005, è un assemblaggio di Sauvignon, Semillon e Riesling, passito grazioso dall’aroma di arance, frutti canditi e miele millefiori. (…) PDF

L`Unicorno: Kleinod zwischen Gardasee und Weltkulturstätten – Kulinariker

posted on 13 April 2015
Die kleine Welt der großen Gropello-Trauben Zu den wichtigsten Schätzen des Weinbaus im Valtènesi gehört die Groppello-Traube. Ihr Name ist auf das Bild eines Knotens “groppo”, den die Traubenbeeren bilden, zurückzuführen. Diese delikate und seltene Sorte wird nur noch auf dem etwa 400 Hektar großen Gebiet an der Westküste des Gardasees angebaut. “Mit seinen Varianten Groppello Gentile und Groppello di Mocasina, die jede für besondere Boden- und Mikroklima-Verhältnisse geeignet sind, ist der Groppello das prägende Element der DOC Valtènesi”, sind sich die Winzerkollegen Corrado Becchetti Binkert sowie Diego Lavo und Christina Inganni vom Weingut Cantrina einig.

Inganni (Cantrina): ha senso essere qui come Consorzio – Giornale di Brescia

posted on 25 March 2015
Per il secondo anno, l’azienda Cantrina di Bedizzole partecipa a Vinitaly all’interno dello stand consortile del Valtènesi, in questa edizione condiviso con il Lugana. (…) Cantrina produce 35.000 bottiglie all’anno e coltiva sei ettari di proprietà più due in affitto. L’azienda esporta il 30% della produzione, ma punta a crescere ancora oltre confine. “Ecco perché abbiamo partecipato alla fiera Prowein di Düsseldorf, occasione fondamentale per farsi conoscere sui mercati esteri”.

Un altro salto di qualità che rafforza l’immagine – Brescia Oggi

posted on 9 September 2014
Da tempo pensiamo che si sfugga ancora qualcosa soprattutto nella gestione globale del vigneto. Per fare un ulteriore salto di “qualità” sondare la strada del biologico ci è parso come un inevitabile momento di crescita professionale – spiega la proprietaria Cristina Inganni supportata in campagna da Diego Lavo. Quest’estate abbiamo iniziato il triennio di conversione, pertanto la vendemmia certificata sarà quella del 2017. (…)
1 5 6 7 8 9 21