linea

press

il mondo parla di noi

22 April 2016

Il Valtènesi di Cantrina. Riparte il vino gardesano – Eco di Bergamo

(…) Pur rivendicando l’originalità del proprio «libero esercizio di stile», che deriva dalle scelte effettuate al momento della nascita avvenuta circa un quarto di secolo orsono, anche la Cantrina di Bedizzole ha creduto nella nascita del Valtènesi prima e ora crede in questa proposta di modifica. Non per nulla il patrimonio vitato dell’azienda è stato ampliato con un paio di ettari di groppello da dedicare alla produzione del Valtènesi rosso. A riprova delle intenzioni dell’azienda di Cristina Inganni e Diego Lavo, una coppia impegnata tra vigna e cantina nel produrre vini rispettosi dell’origine e in armonia con l’ambiente. Da Cantrina, che è anche il nome della frazione di Bedizzole (ci si arriva con una breve deviazione dalla superstrada che da Brescia porta a Salò) che ospita vigne e cantina, il lago non si vede, ma l’effetto sul clima si fa sentire: eccome! Dai vigneti coltivati biologicamente (dalla vendemmia 2017 i vini potranno avvalersi dell’apposita certificazione) nascono una mezza dozzina di etichette di notevole qualità. Lo dimostrano soprattutto i vini delle annate non particolarmente fortunate, come quella del 2014. (…)

Nepomuceno è un vino perfetto – La Stampa

posted on 20 March 2014
“Qui in Valtènesi si sente l’aria del lago di Garda e Cristina ha adottato la filosofia del «libero esercizio di stile»: in vigna e in cantina. Negli Anni ’90 i primi esperimenti in una vigna di pinot nero già preesistente, per crescere fino ai sei ettari vitati d’oggi (30 mila le bottiglie). Ora, il vino che m’ha stupito si chiama Nepomuceno, blend di merlot (70%) rebo e marzemino, sottoposte a fermentazione in acciaio per circa 15 giorni e lungo affinamento in barrique e tonneaux (24 mesi). È di un rubino impenetrabile, al naso senti il sugo dei piccoli frutti rossi. Ma ciò che colpisce è la morbidezza al palato, che poi s’apre con note fresche finemente speziate, mantenendo sempre una rotondità perfetta, spettacolare.”

Donne del Vivo, Cristina Inganni è la nuova delegata in Lombardia – Brescia Oggi

posted on 17 April 2013
Il vino “Made in Lombardy”? È sempre più declinato al femminile. Parola di Cristina Inganni, titolare dell’azienda agricola Cantrina di Bedizzole, scelta nei giorni scorsi come nuova delegata della sezione regionale del movimento nazionale «Donne del vino». UNA LEADERSHIP che resta in mani bresciane quindi, considerato che la produttrice gardesana ha ricevuto il testimone dalle mani della franciacortina Maddalena Bersi Serlini.

Dalle scenografie alle barriques. I vini unici “disegnati” da Cristina – Corriere della Sera

posted on 27 January 2012
I primi passi vedono interpreti non uve della zona ma vitigni internazionali: merlot, pinot nero, chardonnay, semillon. Con il territorio a renderli unici, diversi da quelli prodotti in altri luoghi, e questa scelta obbligata, qui ossimoro quanto ma intrigante, risulterà propedeutica per l’attuale evoluzione dei vini di Cantrina. Negli anni il Nepomuceno, il prodotto più premiato e conosciuto dell’azienda, vedrà comparire accanto al merlot uve rebo e marzemino, giocherà più sull’eleganza che sulla potenza.
1 7 8 9 10 11 21