linea

press

il mondo parla di noi

23 May 2019

Vent’anni di Cantrina – Storie di Persone

Sono passati sette anni dal giorno in cui conobbi Cristina Inganni dell’azienda agricola ‘La Cantrina’ di Bedizzole, in provincia di Brescia. Giunsi fino a lei seguendo uno dei tanti consigli che in quel periodo guidavano la mia vita. Un susseguirsi di tappe che mi portarono a conoscere e a scrivere storie di persone legate alla terra. Un emozionante percorso che, con tempi più lenti e con una consapevolezza diversa, è tuttora in corso. Ricordo ancora la fatidica frase che chiudeva ogni mio incontro: “Cinzia, devi conoscere…” Fu grazie a uno di questi consigli che in una mattina d’estate arrivai da lei. Ricordo ancora che dopo uno sguardo alla vigna – che come di consuetudine contemplo per conto mio quasi fosse un biglietto da visita – andammo in cantina e lì iniziammo a raccontarci…   Continua a leggere.

Il Valtènesi di Cantrina. Riparte il vino gardesano – Eco di Bergamo

posted on 22 April 2016
(…) Pur rivendicando l’originalità del proprio «libero esercizio di stile», che deriva dalle scelte effettuate al momento della nascita avvenuta circa un quarto di secolo orsono, anche la Cantrina di Bedizzole ha creduto nella nascita del Valtènesi prima e ora crede in questa proposta di modifica. Non per nulla il patrimonio vitato dell’azienda è stato ampliato con un paio di ettari di groppello da dedicare alla produzione del Valtènesi rosso. A riprova delle intenzioni dell’azienda di Cristina Inganni e Diego Lavo, una coppia impegnata tra vigna e cantina nel produrre vini rispettosi dell’origine e in armonia con l’ambiente. (…)

Sua unicità il Gorgonzola – Spirito diVino

posted on 1 May 2015
Il Sole di Dario Vdt 2007 | Azienda Agricola Cantrina di Cristina Inganni, Bedizzole (Brescia) | www.cantrina.it Originalissimo uvaggio di Sémillon, Sauvignon, Riesling (lo aveva voluto così Dario Dattoli, il fondatore di Cantrina, cui è stato dedicato il vino) ottenuto da uve selezionate, poste in cassette e lasciate appassire per circa tre mesi. Poco alcolico (11°), ha un residuo zuccherino consistente (190 grammi/litro) contrastato da una considerevole acidità. Grazie a queste caratteristiche e al consistente corredo aromatico delle uve di partenza, il vino gioca su equilibri perfetti, nei profumi come al gusto. Il colore è giallo oro con accenno ambra.

L`Unicorno: Kleinod zwischen Gardasee und Weltkulturstätten – Kulinariker

posted on 13 April 2015
Die kleine Welt der großen Gropello-Trauben Zu den wichtigsten Schätzen des Weinbaus im Valtènesi gehört die Groppello-Traube. Ihr Name ist auf das Bild eines Knotens “groppo”, den die Traubenbeeren bilden, zurückzuführen. Diese delikate und seltene Sorte wird nur noch auf dem etwa 400 Hektar großen Gebiet an der Westküste des Gardasees angebaut. “Mit seinen Varianten Groppello Gentile und Groppello di Mocasina, die jede für besondere Boden- und Mikroklima-Verhältnisse geeignet sind, ist der Groppello das prägende Element der DOC Valtènesi”, sind sich die Winzerkollegen Corrado Becchetti Binkert sowie Diego Lavo und Christina Inganni vom Weingut Cantrina einig.
1 4 5 6 7 8 21