linea

newsletter

Befana 2011

pubblicato il 5 Gennaio 2011
Mi piace essere sempre un po’ originale, la festa della Befana mi si addice… colgo solo ora l’occasione di fare gli auguri a tutti quanti per il nuovo anno, se siete sopravvissuti alle grandi mangiate delle festività scorse. Giusto, giusto ho qualche PICCOLA PICCOLA novità da raccontarvi: Cantrina è arrivata anche a Montecarlo, per ora con il vino più estremo, l’ERETICO 2007… sono sempre più convinta che le cose Uniche facciano veramente la differenza sul mercato, è quindi bene OSARE sempre! Lo scorso dicembre ho passato un paio di giorni nel Principato di Monaco, dove ho avuto occasione di visitare la Cave dell’Hotel de Paris… mi sono inginocchiata di fronte alla “santella” ermetica contenente le varie annate di Château Pétrus e infine ho anche lanciato una monetina con il sogno di poter riuscire a fare un giorno quei miracoli!!! (solo una pazza furiosa comeme può arrivare a pensarlo!). Intanto sono riuscita a fare arrivare la mia campionatura di vini all’attenzione di importanti sommelier responsabili di cantine di ristoranti prestigiosi a Montecarlo. Nuove esperienze e nuovi arrivi anche sulla linea dei prodotti di Cantrina: ho voglia di parlare di territorio e ho voglia di proporre uno dei prodotti più nobili di questa terra l’Olio. Ho fatto una selezione, presso la Cooperativa di San Felice del Benaco, di due Oli DOP. Ero indecisa sulle differenti sfumature olfattive-organolettiche di due oli, quindi ho pensato di fare 100 bottiglie di un tipo e 100 di un altro, mi piacciono così tanto tutti e due… li ho chiamati Verve (più vivace e fruttato) e Silk (più elegante). Splendida idea dell’amico e grande intenditore di olio Angelo Peretti, mi spiace non ci fosse anche Andreas Maerz (uno tra i massimi esperti) nella scelta dei due . Ecco le due etichette in piena regola con il libero esercizio di stile. La Grappa del Poeta è un’altra novità, Pilzer ha distillato le vinacce del Nepomuceno 2008 per Cantrina, le ho ritirate solo in questi giorni. Eugenio, un caro amico, mi ha suggerito un’etichetta, un omaggio al poeta Gabriele d’Annunzio, personaggio rappresentativo della storia del nostro territorio. La poesia è scritta da Eugenio Farina ed è veramente… toccante, credo che questa grappa possa essere all’altezza di tanta sensibilità e amore. Il Rosato di Pinot Nero… sono felice di dirvi, che, nonostante la difficile vendemmia 2010, abbiamo ottenuto un eccellente rosato, seconda esperienza con  questo vino che è già in bottiglia e che uscirà a febbraio-marzo. Tra le curiosità mi piacerebbe segnalarvi che siamo entrati nella carta dei vini del ristorante prestigioso Da Vittorio a Brusaporto (Bg). Che altro dire? La Befana presto riprenderà in mano la scopa per volare a New York, sperando che prima o poi, a forza di battere alle porte di Manhattan, la Grande Mela mi faccia entrare dalla porta principale! Ma questa è un’altra storia… vi farò sapere al mio ritorno. AUGURI A TUTTI PER UN NUOVO ANNO RICCO DI BUON UMORE… Cristina

Incontriamoci a Cantrina

pubblicato il 1 Aprile 2010
LIBERO ESERCIZIO DI STILE 2009 Continuano le sperimentazioni a Cantrina e nel 2009 è toccato ad una vasca di Rosato ottenuta dalla vinificazione del 100% di uve Pinot Nero. In questo momento il frutto e la freschezza sono le peculiarità di questo vino. Il mosto è stato a contatto con le bucce per circa 9 ore, cui è seguita una attenta vinificazione e maturazione in acciaio. Secondo noi è un vino che avrà anche una buona prospettiva di evoluzione, ci piacerebbe sentirlo tra un anno… stiamo parlando di un rosato di Pinot nero. Dimenticavo, il vino è già in vendita.

Ultime news 2009

pubblicato il 11 Dicembre 2009
Durante la vendemmia, Ivan, un caro amico e appassionato fotografo, è venuto a trovarci: molto bravo nel saper cogliere originali frammenti di realtà ci onora spesso di qualche suo splendido scatto. Beh, quest’anno ci ha stupiti e con la sua minuscola, ma efficientissima macchina fotografica, con la funzione di registrazione video, si è improvvisato cineasta, raccogliendo scene di vendemmia di rara spontaneità. Ci fa ancora oggi sorridere pensare a Ivan che scorrazza con la “Graziella” di Gianni (il nostro fido contadino) su e giù per il vigneto mentre riprende ogni scena, ogni persona, ogni particolare come un bambino felice e smanioso di comporre il puzzle della vendemmia di Cantrina. Dura 8 minuti, per cui prendetevi un po’ di tempo perché non potete proprio perdervelo.

Vendemmia a Cantrina

pubblicato il 8 Ottobre 2009
Eccoci giunti pressoché alla fine della vendemmia (ci rimane da raccogliere solo una minuscola partita di uve e da pigiare quelle poste in appassimento) e, non sembra vero, è di nuovo tempo di bilanci. La vendemmia è iniziata presto per le uve precoci, Pinot nero, Chardonnay e Sauvignon, con insolito anticipo dovuto alla prematura fioritura primaverile e al favorevole clima estivo. Si è poi riportata su tempi più “normali” per i vari Merlot, Rebo e Marzemino, complice un grande settembre con notti fresche e giornate asciutte. La sanità delle uve e i primi riscontri sui vini nuovi ci permettono di giudicare il 2009 come una buona annata che solo il tempo potrà dire se ottima: già, il tempo molto più onesto di tanti trionfalistici proclami che ogni anno si rincorrono nell’imminenza della vendemmia…