linea

newsletter

Befana 2013

pubblicato il 6 Gennaio 2013
Ed eccomi qua è arrivata la Befana, che come ogni anno vi porta, assieme a Diego, tutti i migliori auguri per l’anno nuovo: vi porterei anche dei doni ma immaginate una Befana che getta bottiglie di vino dalla propria scopa in volo? Meglio che per ora le bottiglie se ne stiano tranquille a riposare a Cantrina e siete quindi invitati a venire nel corso del prossimo 2013 a degustarle con noi. Per quanto riguarda i nostri progetti a breve… … come già annunciato nella precedente newsletter abbiamo provveduto all’espianto di una parte del nostro vigneto che presto ospiterà il vitigno Groppello. Questa scelta è per noi molto significativa… come in molti sapete l’azienda era impostata essenzialmente con vitigni alloctoni e di conseguenza anche i vini seguivano una filosofia produttiva più libera dai disciplinari di produzione della Valtènesi. Abbiamo rivalutato il vitigno Groppello, nel quale oggi crediamo fermamente proprio per le sue qualità intrinseche più che per una pura strategia di mercato. Siamo fieri, anche se ci siamo arrivati dopo ben dieci anni, di aver aggiunto alle nostre precedenti proposte questo vino. Estirpare una parte della già piccola proprietà per far posto al vitigno locale richiede per noi un grosso impegno, ma testimonia altresì la nostra convinzione nel Groppello e che oltretutto ci darà la possibilità in futuro di adeguarci alla produzione della nuova Doc Valtènesi. Intanto, la campagna non aspetta e abbiamo già iniziato potature, legature, piccoli lavori di manutenzione ai vigneti: sono i primi mattoncini su cui costruire la vendemmia  2013… E’ questione di giorni e il Rosanoire 2012 sarà in bottiglia per essere disponibile tra fine febbraio e inizio marzo, mentre la testa già corre alla preparazione dei prossimi vini che verranno imbottigliati nel corso dell’anno: Groppello 2012Zerdì 2010Rinè 2012Nepomuceno esercizio n. 9. Come vedete, c’è poco da starsene con le mani in mano a Cantrina, ma siamo aiutati dall’avere concluso un positivo anno 2012: la vendemmia è stata buona e i nostri vini, nonostante un momento di generale preoccupazione economica, hanno favorevolmente incontrato le richieste della nostra affezionata clientela cosa che ci fa guardare con rinnovata fiducia al futuro. Auguri di cuore a tutti e mille grazie ancora a chi ci segue e sostiene sempre da tanti anni. Cristina e Diego

Befana 2011

pubblicato il 5 Gennaio 2011
Mi piace essere sempre un po’ originale, la festa della Befana mi si addice… colgo solo ora l’occasione di fare gli auguri a tutti quanti per il nuovo anno, se siete sopravvissuti alle grandi mangiate delle festività scorse. Giusto, giusto ho qualche PICCOLA PICCOLA novità da raccontarvi: Cantrina è arrivata anche a Montecarlo, per ora con il vino più estremo, l’ERETICO 2007… sono sempre più convinta che le cose Uniche facciano veramente la differenza sul mercato, è quindi bene OSARE sempre! Lo scorso dicembre ho passato un paio di giorni nel Principato di Monaco, dove ho avuto occasione di visitare la Cave dell’Hotel de Paris… mi sono inginocchiata di fronte alla “santella” ermetica contenente le varie annate di Château Pétrus e infine ho anche lanciato una monetina con il sogno di poter riuscire a fare un giorno quei miracoli!!! (solo una pazza furiosa comeme può arrivare a pensarlo!).

Vendemmia 2010

pubblicato il 6 Novembre 2010
Che dire della vendemmia 2010 arrivata a termine di una annata quanto mai anomala e difficile: primavera tardiva e piovosa estate fresca ed umida, autunno anticipato e tanti problemi sanitari per il vigneto. Sicuramente il 2010 non sarà da annoverare tra le annate del secolo e si fa fatica, ora come ora, a individuare dei prodotti fuoriclasse però… dopo un inizio vendemmia che ci ha messo grande apprensione grazie alla tanta fatica, cura ed impegno nella selezione delle uve possiamo ora dire che ci aspettiamo più di una piacevole sorpresa dalle vasche che stanno finendo in questi giorni di fermentare. In sintesi abbiamo impiegato più tempo per raccogliere meno uva, non abbiamo messo in fruttaio le uve per il Sole di Dario e abbiamo selezionato meno uva per il Nepomuceno, ma dai primi assaggi si prospettano vini, sì meno polputi e muscolosi, ma dotati di grande freschezza, finezza aromatica ed acidità e che dovrebbero esprimere eleganza e durata nel tempo. I maestri francesi chiamano queste le “annate dei cantinieri” annate in cui veramente l’abilità e la sensibilità dell’uomo fanno la differenza là dove la natura è stata avara nel donarci grandi frutti, speriamo di essere stati bravi!

Cantrina a New York

pubblicato il 6 Luglio 2010
Ciao a tutti, come tutte le aziende a conduzione famigliare siamo stati molto impegnati e così è passato un po’ di tempo dalla precedente newsletter… ecco qualche novità riguardante gli ultimi mesi di lavoro. Avendo trovato un importatore per gli Stati Uniti siamo stati a New York per un breve viaggio di lavoro. Non ci dispiacerebbe proprio vedere i nostri prodotti in qualche negozio specializzato o ristorante molto esclusivo di Manhattan, New York a nostro avviso è ancora la città delle grandi opportunità. Prodotti particolari, come i nostri, possono trovarvi la giusta valorizzazione. Durante la degustazione all’Hudson Hotel dove i vini sono piaciuti tantissimo, soprattutto il Nepomuceno e il Rinè, gli amici americani ci hanno suggerito di definire i nostri vini “unconventional” proprio per il carattere e l’originalità che li contraddistinguono.