linea

newsletter

Befana 2017

pubblicato il 5 Gennaio 2017
Tanti, tantissimi auguri di Buon Anno a tutti quanti!!! Con l’anno nuovo e con la nostra Befana vogliamo portarvi un messaggio d’augurio carico di progetti, aspettative e speranze per l’anno nuovo! Oltre a questo qualche piccola news da Cantrina: SORELI Se qualcuno di voi è venuto recentemente a Cantrina si sarà accorto entrando in azienda che buona parte del piccolo vigneto presente dall’ingresso fino a coprire la cantina, è stato espiantato. Portainnesto sbagliato, eccessivo compattamento del suolo dovuto ai troppi passaggi con il trattore, varietà non idonea al terreno in questione, vigne difettose…? Sta di fatto che buona parte delle piante presenti erano gravemente deperite o addirittura morte tanto da rendere necessario il reimpianto. A questo punto cosa piantare? Da molti anni si parla di vitigni resistenti alle malattie, ma solo recentemente la ricerca viticola ha portato risultati concreti e ad oggi sono disponibili alcune varietà assolutamente interessanti. Ma cosa sono questi vitigni e come sono stati “creati”? Sono nuove varietà ottenute per incrocio/ibridazione ripetuta tra varietà da vino europee (già note e coltivate) e varietà “selvatiche” di origine americana o più antiche, di origine caucasica, al fine di individuare caratteri che le rendano resistenti alle principali malattie della vite e quindi incroci naturalmente ottenuti (no OGM o simili). Ecco, allora, che ci è parso interessante piantare 650 vigne di una varietà scelta tra queste allo scopo di non voler più entrare in quel vigneto a fare i trattamenti, sempre più nell’ottica di voler praticare una viticoltura naturale e sostenibile. Ah, dimenticavo: SORELI è il nome della varietà scelta, uva bianca lievemente aromatica, parente stretta del Tocai friulano: a noi è piaciuto anche il nome oltre che il potenziale enologico e chissà che in futuro quello che oggi è solo una piccola prova possa diventare qualcosa di importante e su cui investire. Imbottigliamenti in corso e nuove annate A breve andranno in bottiglia Rosanoire 2016 il primo vino dell’annata fresco e sapido, circa 7.500 bottiglie che saranno pronte per marzo, e lo Zerdì 2014, 6.500 bottiglie che pensiamo di vendere da giugno prossimo. Attualmente abbiamo in commercio forse il migliore Valtenesi 2015 prodotto finora, Nepomuceno 2011 e Riné 2014 che ora sta veramente iniziando a dare il meglio di sé. Da aprile/maggio prossimi pensiamo di poter far uscire le due nuove annate di Nepomuceno 2012, (grande, grande vino) e Riné 2015 molto fresco e profumato. Ricordiamo, inoltre, che per tutti i vini abbiamo una piccola scorta di magnum in cantina delle annate più vecchie e che ora sono proprio pronte per essere godute. Prowein E fanno quattro: anche quest’anno saremo presenti al Prowein di Düsseldorf dal 19 al 21 di marzo nell’ormai consueto spazio espositivo della rivista eno-appassionata Merum. Cristina e Diego

Pronti per la nuova stagione!

pubblicato il 20 Marzo 2025
Con la primavera alle porte siamo pronti per darvi qualche breve notizia su cosa stiamo combinando a Cantrina. Non è oramai più una novità, abbiamo avuto l’ennesimo mite inverno a testimonianza del cambiamento climatico cui stiamo assistendo da anni, quest’anno però insolitamente umido e uggioso, con pioggerelle autunnali che si sono protratte per mesi. Nulla di preoccupante per la salute delle vigne, ma noioso per chi deve stare in vigna per le potature invernali. Finalmente, dopo due anni, nei prossimi giorni completeremo il nuovo vigneto sul terreno di recente acquistato, attendiamo con trepidazione i primi frutti dalle prime viti piantate nel 2023 nella prossima vendemmia.

Raccontiamo una stagione

pubblicato il 30 Ottobre 2024
È passato del tempo dall’ultima newsletter, le cose da fare sono sempre tante e l’annata che si è appena conclusa con la Vendemmia 2024 non è stata sicuramente delle più semplici da portare a casa, soprattutto per chi, come noi, sceglie di lavorare in regime biologico. I mesi passano e così ci troviamo solo ora a rendervi partecipi del nostro lavoro.

Vendemmia 2023

pubblicato il 22 Novembre 2023
Dopo un’annata decisamente faticosa a causa delle avverse condizioni atmosferiche che ci hanno colpito, prima con piogge abbondanti per tutta la primavera e buona parte dell’estate, poi col caldo torrido tra fine luglio e inizio agosto, siamo riusciti a portare in cantina una soddisfacente produzione, sia in termini di quantità sia di qualità. Non sarà, forse, l’annata del secolo, ma siamo stati fortunati nel non subire temporali distruttivi e bravi nel limitare le malattie delle viti dovute all’eccesso di piogge della stagione.
1 2 3 16