linea

newsletter

Buon inizio anno a tutti!

pubblicato il 24 Gennaio 2023

Anche quest’anno ci troviamo ad affrontare il nuovo anno in un clima di generale incertezza, che speravamo aver lasciato alle spalle assieme al Covid, ma che purtroppo la guerra alle porte dell’Europa ha riportato di estrema attualità. L’inizio dell’anno è il momento in cui si rinnovano i buoni propositi e si mettono in campo i nuovi progetti: è compito di tutti affrontare i problemi con grande ottimismo e speranza, cercando di fare la propria parte con dedizione e onestà. E ora vi raccontiamo cosa stiamo facendo a Cantrina e cosa abbiamo intenzione di fare…

RACCOLTO 2022 La vendemmia 2022, incredibilmente e sorprendentemente, viste le premesse e le incertezze legate al clima di una estate torrida e siccitosa, si è conclusa più che bene. Dopo tre annate complicate da grandinate e gelate primaverili, finalmente abbiamo avuto una produzione di discreta quantità, ma a sorprenderci è stata soprattutto la qualità del raccolto che si prospetta molto, molto interessante, in particolare per i vini rossi. Un’annata di cui avremo modo di fare un poco di scorta in cantina e imbottigliare qualcosina di più.

NUOVI SVILUPPI Dopo anni siamo finalmente pronti a installare un piccolo impianto fotovoltaico e a renderci pressoché indipendenti riguardo il consumo di energia elettrica, una scelta fortemente voluta per una questione di sostenibilità ambientale, ma che di questi tempi risulta quasi indispensabile per arginare i costi energetici impazziti. Abbiamo deciso, inoltre, di dotarci di un pozzo irriguo da cui attingere acqua per soccorrere parte dei vigneti nelle annate siccitose come la scorsa e appena possibile, si spera prima della prossima estate, inizieremo i lavori. Ultimissima notizia, proprio in questi giorni abbiamo concluso l’accordo per l’affitto di circa un ettaro di terra, sempre qui nei dintorni di Cantrina, dove nei prossimi due-tre anni andremo a realizzare un nuovo vigneto che vada a integrare la produzione aziendale.

VINI NOVITA' Fedeli alla filosofia aziendale "libero esercizio di stile", abbiamo deciso di mettere in bottiglia due diversi vini dalle caratteristiche particolari, un Valtènesi 2020 e una particolare selezione del Nepomuceno 2016.

Myroses 2020, questo il nome di questa elegante versione di Valtènesi Chiaretto, annata 2020 appunti, affinato in tonneau da 500 t di rovere francesi già usati, un vino che tanto si distingue dal Chiaretto d'annata per una maggiore complessità, una suadente eleganza, dei profumi lievemente speziati; ma con una beva sorprendentemente golosa e un colore quasi dorato.

Nepomuceno edizione limitata 2016 è un vino che pensavamo da un po', ma che aspettava giusto una annata degna per essere realizzato, una selezione delle migliori uve rosse aziendali da cui trarre una edizione speciale di Nepomuceno. L’annata giusta si è presentata nel 2016, così che siamo riusciti a imbottigliare meno di mille bottiglie di questo vino maturato circa quattro anni in tonneau nuovi e affinato altri diciotto mesi in bottiglia, un “super nepo” insomma.

Vi informiamo che siamo da alcuni mesi in commercio con il Nepomuceno 2018 e che finalmente, dopo l’assenza sul mercato di circa un anno, è appena uscita l’annata del Riné 2020. Quasi esaurito lo Zerdí 2019, presto uscirà il 2020. Il Sole di Dario è uno dei nostri vini più apprezzati e il più difficile da fare nel modo e al livello che noi vogliamo. Ecco, quindi, che non è possibile produrlo in ogni annata e oltretutto la resa è bassissima: delle uve di sauvignon e semillon (messe delicatamente a dimora in fruttaio e appassite per almeno due mesi) resta meno del 30%. Purtroppo, la produzione 2019 è ormai terminata e dovremo attendere pazientemente che sia pronta l’annata 2021, probabilmente nella primavera 2024.

Dal 14 febbraio saranno pronti il Valtènesi Chiaretto doc 2022 e il Rosanoire 2022. A marzo andrà in bottiglia un ottimo Groppello 2022 disponibile da aprile 2023. PROSSIMI EVENTI Il 17 febbraio saremo presenti al Wine tasting del Tour europeo di Gambero Rosso 2023 a Copenaghen. Il 6 marzo presentazione ufficiale La Prima del Valtènesi Chiaretto annata 2023, organizzata dal nostro Consorzio di tutela vini DOC presso il bellissimo Museo Mille Miglia a Brescia. VINITALY che si terrà dal 2 al 5 aprile, saremo presso il padiglione 8 nell’area FIVI. È sempre un grande momento di incontro con gli operatori provenienti da tutto il mondo, per assaggiare tutte le nuove annate disponibili alla vendita. Cristina e Diego

Vendemmia a Cantrina

pubblicato il 8 Ottobre 2009
Eccoci giunti pressoché alla fine della vendemmia (ci rimane da raccogliere solo una minuscola partita di uve e da pigiare quelle poste in appassimento) e, non sembra vero, è di nuovo tempo di bilanci. La vendemmia è iniziata presto per le uve precoci, Pinot nero, Chardonnay e Sauvignon, con insolito anticipo dovuto alla prematura fioritura primaverile e al favorevole clima estivo. Si è poi riportata su tempi più “normali” per i vari Merlot, Rebo e Marzemino, complice un grande settembre con notti fresche e giornate asciutte. La sanità delle uve e i primi riscontri sui vini nuovi ci permettono di giudicare il 2009 come una buona annata che solo il tempo potrà dire se ottima: già, il tempo molto più onesto di tanti trionfalistici proclami che ogni anno si rincorrono nell’imminenza della vendemmia…

Vinitaly 2009… Parliamone

pubblicato il 20 Marzo 2009
vendemmia 2019
Eccoci in prossimità del Vinitaly 2009, anche se ci sembra sempre meno un luogo adatto per le aziende piccole come la nostra. Nel rumore e nell’affollamento del grande evento è difficile riuscire a raccontare il nostro “libero esercizio di stile”. Quest’anno, quindi, preferiamo modalità alternative per incontrarci (sentiamoci!), comunque se siete al Vinitaly il 2 ed il 3 aprile potrete trovarci al padiglione PalaExpo Lombardia presso lo stand C7. Se vorrete, potremo darvi qualche elemento in più sulle tante novità che sono solo accennate qui di seguito: Il Groppello, vitigno autoctono della Valtènesi, è entrato a far parte della selezione di Cantrina; con l’annata 2008 abbiamo cercato di esprimere e interpretare le potenzialità di questo vitigno in linea con la nostra filosofia produttiva. Rinè 2007 avrà una nuova etichetta che starà ad indicare anche dei piccoli cambiamenti nel vino. L’Incrocio Manzoni è il nuovo vitigno che apporta a questo vino maggior identità.

Cantrina tra anno vecchio e anno nuovo

pubblicato il 20 Gennaio 2009
Il 2008 se n’è andato: ci aveva impensierito con le piogge in primavera e poi soddisfatto con una fine estate e un inizio autunno ideali per la maturazione delle uve. La vendemmia, poi, si è svolta con clima fresco e asciutto: insieme al lavoro di contenimento delle rese, ha consentito la raccolta di uve sane e equilibrate. Ne sono derivati vini che, unendo concentrazione a grande freschezza aromatica e gustativa, ci fanno supporre un grande potenziale di invecchiamento. Il 2008 è stato anche un anno di riflessioni, abbiamo ripensato molto alla tipologia dei vini che produciamo, ponendoci le nostre eterne domande, ”riusciremo a parlare del nostro territorio anche senza produrre vini autoctoni?” “dimostreremo che la qualità e la personalità sono indipendenti dall’autoctonia?”
1 13 14 15