linea

newsletter

Cantrina a New York

pubblicato il 6 Luglio 2010
Ciao a tutti, come tutte le aziende a conduzione famigliare siamo stati molto impegnati e così è passato un po’ di tempo dalla precedente newsletter… ecco qualche novità riguardante gli ultimi mesi di lavoro. Avendo trovato un importatore per gli Stati Uniti siamo stati a New York per un breve viaggio di lavoro. Non ci dispiacerebbe proprio vedere i nostri prodotti in qualche negozio specializzato o ristorante molto esclusivo di Manhattan, New York a nostro avviso è ancora la città delle grandi opportunità. Prodotti particolari, come i nostri, possono trovarvi la giusta valorizzazione. Durante la degustazione all’Hudson Hotel dove i vini sono piaciuti tantissimo, soprattutto il Nepomuceno e il Rinè, gli amici americani ci hanno suggerito di definire i nostri vini “unconventional” proprio per il carattere e l’originalità che li contraddistinguono. Dal viaggio a New York abbiamo capito come sia importante ormai l’utilizzo del QR code, cioè il codice Quick Response che inquadrato dal telefonino permette di decodificare informazioni oppure collegarsi con un sito web, unendo oggetti e web. Dai prossimi imbottigliamenti delle nuove annate, infatti, applicheremo sulle bottiglie questo codice per l’Italia e tutti gli Stati esteri. Stiamo per imbottigliare a giorni Rinè 2009 e Sole di Dario 2007. Come nostra consuetudine, verranno messi sul mercato quando pronti e quindi non prima di un anno e mezzo-due  da oggi e vi possiamo dire che promettono molto bene. Stiamo, inoltre, preparando un altro esperimento, un vino bianco che abbiamo vendemmiato qualche anno fa, un ulteriore Libero Esercizio di Stile di cui vi parleremo meglio tra qualche tempo… Un’ultima nota sulla campagna. Annata strana e complicata questa: il freddo invernale, che si è protratto per buona parte della primavera, non ha impedito un germogliamento delle vigne buono e regolare cui però è seguito un lungo periodo di piogge eccessive che ci stanno creando non pochi problemi nella gestione del vigneto da un punto di vista sanitario e del lavoro sul “verde” (cimature, sfogliature, diradi). Ora speriamo in un lungo periodo di tempo soleggiato e clima asciutto che ci aiutino a terminare nel migliore dei modi una stagione che è iniziata con qualche difficoltà… Cristina e Diego  

Buon inizio anno a tutti!

pubblicato il 24 Gennaio 2023
Anche quest’anno ci troviamo ad affrontare il nuovo anno in un clima di generale incertezza, che speravamo aver lasciato alle spalle assieme al Covid, ma che purtroppo la guerra alle porte dell’Europa ha riportato di estrema attualità. L’inizio dell’anno è il momento in cui si rinnovano i buoni propositi e si mettono in campo i nuovi progetti: è compito di tutti affrontare i problemi con grande ottimismo e speranza, cercando di fare la propria parte con dedizione e onestà. E ora vi raccontiamo cosa stiamo facendo a Cantrina e cosa abbiamo intenzione di fare…

Pensieri sparsi sulla siccità

pubblicato il 9 Settembre 2022
Piante siccità
La siccità, sempre più ricorrente, è uno dei segni del cambiamento climatico in corso, ma, per chi vive in Europa, questo 2022 segna veramente un momento di svolta. Non si tratta solo di numeri, statistiche, appelli di ecologisti e scienziati: a tutti noi durante questo anno arido è capitato di chiedersi “ma ho mai visto questo fiume così secco

2021 report di fine anno

pubblicato il 17 Dicembre 2021
Eccoci ormai giunti alla fine di un 2021 che ancor più del solito è stato particolarmente stressante e impegnativo sotto svariati punti di vista: la gelata primaverile, l’incertezza generale che tutti ben conosciamo e che rende difficile fare programmi a lungo termine, il lavoro che è ripartito andando oltre ogni previsione da metà anno in poi, ha fatto sì che siamo arrivati in ritardo per la consueta newsletter autunnale. Cantrina si caratterizza nel produrre, in piccoli numeri, vini dal forte carattere e personalità, per certi versi unici, che si rivolgono a un mercato di nicchia e di veri appassionati e che costituiscono parte integrante e linfa vitale per l’azienda. Ancora una volta, quindi, vogliamo ringraziare tutti voi, che per noi non siete solo semplici clienti, ma anche amici e che, come ogni anno, ci avete accompagnato e sostenuto con le vostre visite in cantina e l’apprezzamento per i nostri prodotti.