linea

newsletter

Cantrina a New York

pubblicato il 6 Luglio 2010
Ciao a tutti, come tutte le aziende a conduzione famigliare siamo stati molto impegnati e così è passato un po’ di tempo dalla precedente newsletter… ecco qualche novità riguardante gli ultimi mesi di lavoro. Avendo trovato un importatore per gli Stati Uniti siamo stati a New York per un breve viaggio di lavoro. Non ci dispiacerebbe proprio vedere i nostri prodotti in qualche negozio specializzato o ristorante molto esclusivo di Manhattan, New York a nostro avviso è ancora la città delle grandi opportunità. Prodotti particolari, come i nostri, possono trovarvi la giusta valorizzazione. Durante la degustazione all’Hudson Hotel dove i vini sono piaciuti tantissimo, soprattutto il Nepomuceno e il Rinè, gli amici americani ci hanno suggerito di definire i nostri vini “unconventional” proprio per il carattere e l’originalità che li contraddistinguono. Dal viaggio a New York abbiamo capito come sia importante ormai l’utilizzo del QR code, cioè il codice Quick Response che inquadrato dal telefonino permette di decodificare informazioni oppure collegarsi con un sito web, unendo oggetti e web. Dai prossimi imbottigliamenti delle nuove annate, infatti, applicheremo sulle bottiglie questo codice per l’Italia e tutti gli Stati esteri. Stiamo per imbottigliare a giorni Rinè 2009 e Sole di Dario 2007. Come nostra consuetudine, verranno messi sul mercato quando pronti e quindi non prima di un anno e mezzo-due  da oggi e vi possiamo dire che promettono molto bene. Stiamo, inoltre, preparando un altro esperimento, un vino bianco che abbiamo vendemmiato qualche anno fa, un ulteriore Libero Esercizio di Stile di cui vi parleremo meglio tra qualche tempo… Un’ultima nota sulla campagna. Annata strana e complicata questa: il freddo invernale, che si è protratto per buona parte della primavera, non ha impedito un germogliamento delle vigne buono e regolare cui però è seguito un lungo periodo di piogge eccessive che ci stanno creando non pochi problemi nella gestione del vigneto da un punto di vista sanitario e del lavoro sul “verde” (cimature, sfogliature, diradi). Ora speriamo in un lungo periodo di tempo soleggiato e clima asciutto che ci aiutino a terminare nel migliore dei modi una stagione che è iniziata con qualche difficoltà… Cristina e Diego  

Virtual tour e nuovo e-commerce

pubblicato il 27 Agosto 2021
In questo ultimo periodo, abbiamo lavorato su un nuovo progetto che finalmente siamo pronti ad annunciare. Con l’obiettivo di superare i confini geografici e ridurre le distanze dai più fedeli winelovers, abbiamo rinnovato e sviluppato la piattaforma mygroppello. È un luogo virtuale dove, nel rispetto e collaborazione con i nostri partner esteri, diamo la possibilità di acquistare i nostri prodotti. Abbiamo pensato di rinnovare anche l’organizzazione delle visite in cantina, che si possono prenotare on line (sia da www.cantrina.it sia da mygroppello): per tutti voi Amici di Cantrina che ci leggete non cambia nulla e le visite rimangono ovviamente gratuite. Provate il calendario on line e veniteci a trovare, vi accoglieremo a casa nostra con semplicità. Per gli amici più lontani, e per chi vuole saperne di più prima di venirci a visitare, mygroppello ospita anche la sezione dedicata al tour virtuale di Cantrina, il nostro modo per portarvi alla scoperta del piccolo mondo di Cantrina...

Aspettando la primavera…

pubblicato il 19 Febbraio 2021
Aspettando la primavera...
Questa breve newsletter è giusto per raccontarvi che, nonostante le varie limitazioni, chiusure e il conseguente rallentamento economico che ha colpito duramente anche il nostro settore, a Cantrina i lavori di campagna non si sono mai fermati. Sono andate avanti potature, letamazione e manutenzione del vigneto, così come in cantina si è proceduto alla cura e preparazione delle nuove annate per l’imbottigliamento. Proprio in questi giorni abbiamo imbottigliato i vini rosa Bio annata 2020: Rosanoire e Valtènesi Chiaretto, disponibili e pronti al consumo dal prossimo mese di aprile.

Vendemmia 2020

pubblicato il 5 Novembre 2020
Buongiorno a tutti, ad autunno ormai inoltrato è giunto il momento di fare qualche considerazione di massima riguardo la vendemmia 2020 appena conclusa. Come già anticipato nella precedente newsletter, per la nostra zona e, in particolare per chi come noi persegue la strada della produzione biologica, è sicuramente stata una annata difficile con numerose e spesso abbondanti piogge talvolta accompagnate da un poco di grandine, che ci hanno accompagnati da giugno fino in prossimità della vendemmia.