linea

newsletter

Cantrina a New York

pubblicato il 6 Luglio 2010
Ciao a tutti, come tutte le aziende a conduzione famigliare siamo stati molto impegnati e così è passato un po’ di tempo dalla precedente newsletter… ecco qualche novità riguardante gli ultimi mesi di lavoro. Avendo trovato un importatore per gli Stati Uniti siamo stati a New York per un breve viaggio di lavoro. Non ci dispiacerebbe proprio vedere i nostri prodotti in qualche negozio specializzato o ristorante molto esclusivo di Manhattan, New York a nostro avviso è ancora la città delle grandi opportunità. Prodotti particolari, come i nostri, possono trovarvi la giusta valorizzazione. Durante la degustazione all’Hudson Hotel dove i vini sono piaciuti tantissimo, soprattutto il Nepomuceno e il Rinè, gli amici americani ci hanno suggerito di definire i nostri vini “unconventional” proprio per il carattere e l’originalità che li contraddistinguono. Dal viaggio a New York abbiamo capito come sia importante ormai l’utilizzo del QR code, cioè il codice Quick Response che inquadrato dal telefonino permette di decodificare informazioni oppure collegarsi con un sito web, unendo oggetti e web. Dai prossimi imbottigliamenti delle nuove annate, infatti, applicheremo sulle bottiglie questo codice per l’Italia e tutti gli Stati esteri. Stiamo per imbottigliare a giorni Rinè 2009 e Sole di Dario 2007. Come nostra consuetudine, verranno messi sul mercato quando pronti e quindi non prima di un anno e mezzo-due  da oggi e vi possiamo dire che promettono molto bene. Stiamo, inoltre, preparando un altro esperimento, un vino bianco che abbiamo vendemmiato qualche anno fa, un ulteriore Libero Esercizio di Stile di cui vi parleremo meglio tra qualche tempo… Un’ultima nota sulla campagna. Annata strana e complicata questa: il freddo invernale, che si è protratto per buona parte della primavera, non ha impedito un germogliamento delle vigne buono e regolare cui però è seguito un lungo periodo di piogge eccessive che ci stanno creando non pochi problemi nella gestione del vigneto da un punto di vista sanitario e del lavoro sul “verde” (cimature, sfogliature, diradi). Ora speriamo in un lungo periodo di tempo soleggiato e clima asciutto che ci aiutino a terminare nel migliore dei modi una stagione che è iniziata con qualche difficoltà… Cristina e Diego  

Befana 2018

pubblicato il 8 Gennaio 2018
Buon inizio anno a tutti, è arrivata la Befana e con essa qualche News di Cantrina…. Novità! Vinitaly 2018: dopo 4 anni di presenza alla fiera Prowein di Düsseldorf e nella quale abbiamo raccolto preziosi contatti, abbiamo deciso di cambiare e tornare a Vinitaly 2018, dal 15 al 18 Aprile prossimi, come sempre in quel di Verona. La nostra presenza consisterà in un piccolo spazio all’interno del gruppo FIVI.

Post vendemmia: le considerazioni del produttore…

pubblicato il 16 Novembre 2017
Considerazioni del produttore
Ora che le fermentazioni sono praticamente finite, eccoci alle consuete considerazioni sulla vendemmia (o forse sarebbe più giusto dire annata) 2017. Come si prevedeva, le temperature particolarmente calde e la scarsità di precipitazioni che ci hanno accompagnato per tutta la stagione – circa il 60% in meno del solito – hanno portato due settimane di anticipo sui normali tempi di vendemmia, così che il 18 Agosto il primo pinot nero per il Rosanoire era già in Cantina e a una settimana di distanza è poi toccato alle uve bianche.

Estate 2017 – La vendemmia è vicina

pubblicato il 7 Agosto 2017
Ci siamo, quasi… Dopo una stagione assai tribolata e in cui non ci siamo fatti mancare davvero niente, in termini di bizzarrie meteorologiche, siamo oramai prossimi alla vendemmia delle uve più precoci. Dopo un inverno secco, ma finalmente freddo, è esplosa già a marzo una primavera calda e anticipata, bruscamente interrotta dalla gelata del 19 aprile che ci ha fatto perdere circa il 30% della produzione… La stagione è poi proseguita avara di pioggia e con periodi, specialmente da giugno in poi, via via sempre più caldi fortunatamente interrotti da quei pochi temporali che hanno consentito di alleviare un poco la siccità persistente che ha caratterizzato questa annata. Il caldo africano degli ultimi giorni, inoltre, sta sicuramente mettendo a dura prova una certa parte del vigneto, là dove i suoli sono più magri e asciutti.
1 5 6 7 8 9 16