linea

newsletter

Cantrina tra anno vecchio e anno nuovo

pubblicato il 20 Gennaio 2009
Il 2008 se n’è andato: ci aveva impensierito con le piogge in primavera e poi soddisfatto con una fine estate e un inizio autunno ideali per la maturazione delle uve. La vendemmia, poi, si è svolta con clima fresco e asciutto: insieme al lavoro di contenimento delle rese, ha consentito la raccolta di uve sane e equilibrate. Ne sono derivati vini che, unendo concentrazione a grande freschezza aromatica e gustativa, ci fanno supporre un grande potenziale di invecchiamento. Il 2008 è stato anche un anno di riflessioni, abbiamo ripensato molto alla tipologia dei vini che produciamo, ponendoci le nostre eterne domande, ”riusciremo a parlare del nostro territorio anche senza produrre vini autoctoni?” “dimostreremo che la qualità e la personalità sono indipendenti dall’autoctonia?”. Abbiamo deciso qualche piccolo cambiamento relativo al carattere dei vini, al restyling di alcune etichette… all’introduzione di un nuovo prodotto, questa volta ebbene sì, autoctono. Ma di tutto questo vi parlerà meglio, entrando nello specifico, la prossima newsletter. Il 2008 è stato anche un anno di eventi, tra i quali: a marzo Gusto in Scena (a Venezia, nel Molino Stucky), in aprile il Vinitaly, a Giugno il Wine festival di Monaco… Dopo un approfondito studio, seguiti da esperti del settore, abbiamo deciso di modificare leggermente la nostra strategia di marketing. Convinti che le fiere di una certa dimensione sono troppo dispersive per dei piccoli produttori come noi e che non è facile emergere, per quanto si possano avere dei prodotti particolari, abbiamo pensato di focalizzare la nostra attenzione sulla ricerca di clienti piccoli, competenti e appassionati, che si innamorino un po’ dei nostri prodotti. Abbiamo deciso di partecipare comunque al Vinitaly, ma in una forma diversa; ci ritaglieremo, all’interno del nostro Consorzio tutela vini, uno spazio della durata di due giorni durante i quali sarà possibile incontrarci. A questo punto, iniziato da poco il 2009, non ci resta che augurare a tutti una FELICE ANNATA! Cristina e Diego

Buon inizio anno a tutti!

pubblicato il 24 Gennaio 2023
Anche quest’anno ci troviamo ad affrontare il nuovo anno in un clima di generale incertezza, che speravamo aver lasciato alle spalle assieme al Covid, ma che purtroppo la guerra alle porte dell’Europa ha riportato di estrema attualità. L’inizio dell’anno è il momento in cui si rinnovano i buoni propositi e si mettono in campo i nuovi progetti: è compito di tutti affrontare i problemi con grande ottimismo e speranza, cercando di fare la propria parte con dedizione e onestà. E ora vi raccontiamo cosa stiamo facendo a Cantrina e cosa abbiamo intenzione di fare…

Pensieri sparsi sulla siccità

pubblicato il 9 Settembre 2022
Piante siccità
La siccità, sempre più ricorrente, è uno dei segni del cambiamento climatico in corso, ma, per chi vive in Europa, questo 2022 segna veramente un momento di svolta. Non si tratta solo di numeri, statistiche, appelli di ecologisti e scienziati: a tutti noi durante questo anno arido è capitato di chiedersi “ma ho mai visto questo fiume così secco

2021 report di fine anno

pubblicato il 17 Dicembre 2021
Eccoci ormai giunti alla fine di un 2021 che ancor più del solito è stato particolarmente stressante e impegnativo sotto svariati punti di vista: la gelata primaverile, l’incertezza generale che tutti ben conosciamo e che rende difficile fare programmi a lungo termine, il lavoro che è ripartito andando oltre ogni previsione da metà anno in poi, ha fatto sì che siamo arrivati in ritardo per la consueta newsletter autunnale. Cantrina si caratterizza nel produrre, in piccoli numeri, vini dal forte carattere e personalità, per certi versi unici, che si rivolgono a un mercato di nicchia e di veri appassionati e che costituiscono parte integrante e linfa vitale per l’azienda. Ancora una volta, quindi, vogliamo ringraziare tutti voi, che per noi non siete solo semplici clienti, ma anche amici e che, come ogni anno, ci avete accompagnato e sostenuto con le vostre visite in cantina e l’apprezzamento per i nostri prodotti.