linea

newsletter

Cantrina tra anno vecchio e anno nuovo

pubblicato il 20 Gennaio 2009
Il 2008 se n’è andato: ci aveva impensierito con le piogge in primavera e poi soddisfatto con una fine estate e un inizio autunno ideali per la maturazione delle uve. La vendemmia, poi, si è svolta con clima fresco e asciutto: insieme al lavoro di contenimento delle rese, ha consentito la raccolta di uve sane e equilibrate. Ne sono derivati vini che, unendo concentrazione a grande freschezza aromatica e gustativa, ci fanno supporre un grande potenziale di invecchiamento. Il 2008 è stato anche un anno di riflessioni, abbiamo ripensato molto alla tipologia dei vini che produciamo, ponendoci le nostre eterne domande, ”riusciremo a parlare del nostro territorio anche senza produrre vini autoctoni?” “dimostreremo che la qualità e la personalità sono indipendenti dall’autoctonia?”. Abbiamo deciso qualche piccolo cambiamento relativo al carattere dei vini, al restyling di alcune etichette… all’introduzione di un nuovo prodotto, questa volta ebbene sì, autoctono. Ma di tutto questo vi parlerà meglio, entrando nello specifico, la prossima newsletter. Il 2008 è stato anche un anno di eventi, tra i quali: a marzo Gusto in Scena (a Venezia, nel Molino Stucky), in aprile il Vinitaly, a Giugno il Wine festival di Monaco… Dopo un approfondito studio, seguiti da esperti del settore, abbiamo deciso di modificare leggermente la nostra strategia di marketing. Convinti che le fiere di una certa dimensione sono troppo dispersive per dei piccoli produttori come noi e che non è facile emergere, per quanto si possano avere dei prodotti particolari, abbiamo pensato di focalizzare la nostra attenzione sulla ricerca di clienti piccoli, competenti e appassionati, che si innamorino un po’ dei nostri prodotti. Abbiamo deciso di partecipare comunque al Vinitaly, ma in una forma diversa; ci ritaglieremo, all’interno del nostro Consorzio tutela vini, uno spazio della durata di due giorni durante i quali sarà possibile incontrarci. A questo punto, iniziato da poco il 2009, non ci resta che augurare a tutti una FELICE ANNATA! Cristina e Diego

Virtual tour e nuovo e-commerce

pubblicato il 27 Agosto 2021
In questo ultimo periodo, abbiamo lavorato su un nuovo progetto che finalmente siamo pronti ad annunciare. Con l’obiettivo di superare i confini geografici e ridurre le distanze dai più fedeli winelovers, abbiamo rinnovato e sviluppato la piattaforma mygroppello. È un luogo virtuale dove, nel rispetto e collaborazione con i nostri partner esteri, diamo la possibilità di acquistare i nostri prodotti. Abbiamo pensato di rinnovare anche l’organizzazione delle visite in cantina, che si possono prenotare on line (sia da www.cantrina.it sia da mygroppello): per tutti voi Amici di Cantrina che ci leggete non cambia nulla e le visite rimangono ovviamente gratuite. Provate il calendario on line e veniteci a trovare, vi accoglieremo a casa nostra con semplicità. Per gli amici più lontani, e per chi vuole saperne di più prima di venirci a visitare, mygroppello ospita anche la sezione dedicata al tour virtuale di Cantrina, il nostro modo per portarvi alla scoperta del piccolo mondo di Cantrina...

Aspettando la primavera…

pubblicato il 19 Febbraio 2021
Aspettando la primavera...
Questa breve newsletter è giusto per raccontarvi che, nonostante le varie limitazioni, chiusure e il conseguente rallentamento economico che ha colpito duramente anche il nostro settore, a Cantrina i lavori di campagna non si sono mai fermati. Sono andate avanti potature, letamazione e manutenzione del vigneto, così come in cantina si è proceduto alla cura e preparazione delle nuove annate per l’imbottigliamento. Proprio in questi giorni abbiamo imbottigliato i vini rosa Bio annata 2020: Rosanoire e Valtènesi Chiaretto, disponibili e pronti al consumo dal prossimo mese di aprile.

Vendemmia 2020

pubblicato il 5 Novembre 2020
Buongiorno a tutti, ad autunno ormai inoltrato è giunto il momento di fare qualche considerazione di massima riguardo la vendemmia 2020 appena conclusa. Come già anticipato nella precedente newsletter, per la nostra zona e, in particolare per chi come noi persegue la strada della produzione biologica, è sicuramente stata una annata difficile con numerose e spesso abbondanti piogge talvolta accompagnate da un poco di grandine, che ci hanno accompagnati da giugno fino in prossimità della vendemmia.