linea

newsletter

Cantrina Ventennale

Cantrina, una degustazione lunga vent’anni

pubblicato il 13 Giugno 2019
Dopo numerose annate caratterizzate da primavere particolarmente calde e anticipate tali da indurre un precoce germogliamento delle vigne, finalmente questa si sta presentando come una annata con tempi decisamente nella norma.Infatti, dopo un inverno particolarmente asciutto e non troppo freddo da aprile è iniziato un lungo periodo piovoso e fresco che ha portato un forte rallentamento nello sviluppo delle vigne tanto che la fioritura dell’uva è arrivata con circa due settimane di ritardo rispetto allo scorso anno. La cosa è senz’altro positiva e fa prevedere che, salvo sorprese, si possa iniziare la prossima vendemmia non prima di inizio settembre pure per le varietà più precoci. Certamente la forte umidità dei mesi scorsi e le ripetute piogge hanno causato qualche difficoltà in più, per chi come noi, gestisce il vigneto in biologico, ma l’esperienza accumulata nei cinque anni ormai trascorsi da che abbiamo iniziato questo percorso, ci ha per ora consentito di gestire al meglio il vigneto.A breve finiremo i lavori di potatura verde (scelta dei germogli, dirado e legatura dei tralci, sfogliatura) e dove sarà necessario provvederemo il mese prossimo a regolare il numero dei grappoli con la vendemmia verde.Per quanto riguarda i vini, ormai prossimi all’imbottigliamento sono il Riné 2018, lo Zerdì 2017 e il Groppello 2018, tutti certificati BIO.
Ventennale:
Il 13 maggio scorso abbiamo voluto festeggiare il ventennale dell’azienda con una Verticale dedicata ai tre vini che hanno contraddistinto la produzione aziendale, dalla sua fondazione fino a oggi. Di ciascun abbiamo scelto i millesimi più rappresentativi dell’evoluzione negli uvaggi e nelle tecniche di produzione ed affinamento. Le annate degustate sono state:
Riné (nelle annate 1999, 2002, 2005, 2008, 2013, 2017)
Nepomuceno (nelle annate 1999, 2001, 2005, 2007, 2011, 2015)
Sole di Dario (nelle annate 1999, 2001, 2006, 2009, 2012)
È stato emozionante riassaggiare i vini del 1999, sapevamo di aver prodotto dei vini longevi, ma non credevamo potessero essere così sorprendenti nella loro freschezza, grande complessità e fascino che solo un vino maturo può regalare…
Scarica il report della degustazione.
Qui potrete vedere le fotografie dell’evento.

Pronti per la nuova stagione!

pubblicato il 20 Marzo 2025
Con la primavera alle porte siamo pronti per darvi qualche breve notizia su cosa stiamo combinando a Cantrina. Non è oramai più una novità, abbiamo avuto l’ennesimo mite inverno a testimonianza del cambiamento climatico cui stiamo assistendo da anni, quest’anno però insolitamente umido e uggioso, con pioggerelle autunnali che si sono protratte per mesi. Nulla di preoccupante per la salute delle vigne, ma noioso per chi deve stare in vigna per le potature invernali. Finalmente, dopo due anni, nei prossimi giorni completeremo il nuovo vigneto sul terreno di recente acquistato, attendiamo con trepidazione i primi frutti dalle prime viti piantate nel 2023 nella prossima vendemmia.

Raccontiamo una stagione

pubblicato il 30 Ottobre 2024
È passato del tempo dall’ultima newsletter, le cose da fare sono sempre tante e l’annata che si è appena conclusa con la Vendemmia 2024 non è stata sicuramente delle più semplici da portare a casa, soprattutto per chi, come noi, sceglie di lavorare in regime biologico. I mesi passano e così ci troviamo solo ora a rendervi partecipi del nostro lavoro.

Vendemmia 2023

pubblicato il 22 Novembre 2023
Dopo un’annata decisamente faticosa a causa delle avverse condizioni atmosferiche che ci hanno colpito, prima con piogge abbondanti per tutta la primavera e buona parte dell’estate, poi col caldo torrido tra fine luglio e inizio agosto, siamo riusciti a portare in cantina una soddisfacente produzione, sia in termini di quantità sia di qualità. Non sarà, forse, l’annata del secolo, ma siamo stati fortunati nel non subire temporali distruttivi e bravi nel limitare le malattie delle viti dovute all’eccesso di piogge della stagione.
1 2 3 16