linea

newsletter

Groppello sposa Valtènesi

pubblicato il 1 Settembre 2014
Nuova DOC Valtènesi Da oggi primo settembre 2014 siamo ufficialmente in uscita con la nostra prima annata di Valtènesi Doc annata 2013. Di fatto, il Valtènesi di Cantrina non è un nuovo prodotto, sostituisce, infatti, pari pari il Groppello: uguali le uve 100% Groppello, medesima veste grafica per l’etichetta (dove Valtènesi sostituisce il nome del vitigno Groppello), ma viene dato così maggior risalto al nome del territorio nel quale viviamo e produciamo i nostri prodotti. Ci vorrà solo un po’ di tempo per abituarsi al nuovo nome e diffondere il messaggio del territorio prima ancora che del vitigno. Nello specifico, il nostro Valtenèsi 2013 ha sostato tre mesi in più in vasca prima di essere imbottigliato rispetto a quanto fatto per le precedenti annate di Groppello: questo ci ha permesso di chiudere in bottiglia un vino più compiuto e definito, che si distingue maggiormente per l’eleganza e la fine speziatura.Per chi fosse interessato al disciplinare di produzione della Doc Valtènesi vi rimandiamo al link. Verso il biologico Dopo anni di riflessione, dalla fine di luglio 2014 siamo entrati in regime di conversione alla produzione biologica. Questo periodo di transizione durerà tre anni, durante i quali si gestirà il vigneto secondo i dettami dell’agricoltura biologica così che, se tutto procederà per il meglio, i nostri vini potranno essere certificati come biologici dall’annata 2017.È stata una decisione che abbiamo preso solo dopo aver valutato con calma ogni aspetto tecnico della questione e solo quando abbiamo ritenuto di essere in grado di portare avanti questa scelta fino in fondo. Noi abbiamo solo due piccoli appezzamenti di terra e solo da lì traiamo i frutti del mestiere e il nostro sostentamento: non è cosa da poco cambiare le vinificazioni e il modo di gestire il vigneto secondo metodi sicuramente più rispettosi dell’ambiente, ma anche più rischiosi in termini di garanzia delle produzioni, soprattutto in annate particolarmente difficili come questa. Cristina e Diego

Buon inizio anno a tutti!

pubblicato il 24 Gennaio 2023
Anche quest’anno ci troviamo ad affrontare il nuovo anno in un clima di generale incertezza, che speravamo aver lasciato alle spalle assieme al Covid, ma che purtroppo la guerra alle porte dell’Europa ha riportato di estrema attualità. L’inizio dell’anno è il momento in cui si rinnovano i buoni propositi e si mettono in campo i nuovi progetti: è compito di tutti affrontare i problemi con grande ottimismo e speranza, cercando di fare la propria parte con dedizione e onestà. E ora vi raccontiamo cosa stiamo facendo a Cantrina e cosa abbiamo intenzione di fare…

Pensieri sparsi sulla siccità

pubblicato il 9 Settembre 2022
Piante siccità
La siccità, sempre più ricorrente, è uno dei segni del cambiamento climatico in corso, ma, per chi vive in Europa, questo 2022 segna veramente un momento di svolta. Non si tratta solo di numeri, statistiche, appelli di ecologisti e scienziati: a tutti noi durante questo anno arido è capitato di chiedersi “ma ho mai visto questo fiume così secco

2021 report di fine anno

pubblicato il 17 Dicembre 2021
Eccoci ormai giunti alla fine di un 2021 che ancor più del solito è stato particolarmente stressante e impegnativo sotto svariati punti di vista: la gelata primaverile, l’incertezza generale che tutti ben conosciamo e che rende difficile fare programmi a lungo termine, il lavoro che è ripartito andando oltre ogni previsione da metà anno in poi, ha fatto sì che siamo arrivati in ritardo per la consueta newsletter autunnale. Cantrina si caratterizza nel produrre, in piccoli numeri, vini dal forte carattere e personalità, per certi versi unici, che si rivolgono a un mercato di nicchia e di veri appassionati e che costituiscono parte integrante e linfa vitale per l’azienda. Ancora una volta, quindi, vogliamo ringraziare tutti voi, che per noi non siete solo semplici clienti, ma anche amici e che, come ogni anno, ci avete accompagnato e sostenuto con le vostre visite in cantina e l’apprezzamento per i nostri prodotti.