linea

newsletter

Groppello sposa Valtènesi

pubblicato il 1 Settembre 2014
Nuova DOC Valtènesi Da oggi primo settembre 2014 siamo ufficialmente in uscita con la nostra prima annata di Valtènesi Doc annata 2013. Di fatto, il Valtènesi di Cantrina non è un nuovo prodotto, sostituisce, infatti, pari pari il Groppello: uguali le uve 100% Groppello, medesima veste grafica per l’etichetta (dove Valtènesi sostituisce il nome del vitigno Groppello), ma viene dato così maggior risalto al nome del territorio nel quale viviamo e produciamo i nostri prodotti. Ci vorrà solo un po’ di tempo per abituarsi al nuovo nome e diffondere il messaggio del territorio prima ancora che del vitigno. Nello specifico, il nostro Valtenèsi 2013 ha sostato tre mesi in più in vasca prima di essere imbottigliato rispetto a quanto fatto per le precedenti annate di Groppello: questo ci ha permesso di chiudere in bottiglia un vino più compiuto e definito, che si distingue maggiormente per l’eleganza e la fine speziatura.Per chi fosse interessato al disciplinare di produzione della Doc Valtènesi vi rimandiamo al link. Verso il biologico Dopo anni di riflessione, dalla fine di luglio 2014 siamo entrati in regime di conversione alla produzione biologica. Questo periodo di transizione durerà tre anni, durante i quali si gestirà il vigneto secondo i dettami dell’agricoltura biologica così che, se tutto procederà per il meglio, i nostri vini potranno essere certificati come biologici dall’annata 2017.È stata una decisione che abbiamo preso solo dopo aver valutato con calma ogni aspetto tecnico della questione e solo quando abbiamo ritenuto di essere in grado di portare avanti questa scelta fino in fondo. Noi abbiamo solo due piccoli appezzamenti di terra e solo da lì traiamo i frutti del mestiere e il nostro sostentamento: non è cosa da poco cambiare le vinificazioni e il modo di gestire il vigneto secondo metodi sicuramente più rispettosi dell’ambiente, ma anche più rischiosi in termini di garanzia delle produzioni, soprattutto in annate particolarmente difficili come questa. Cristina e Diego

Befana 2017

pubblicato il 5 Gennaio 2017
Tanti, tantissimi auguri di Buon Anno a tutti quanti!!! Con l’anno nuovo e con la nostra Befana vogliamo portarvi un messaggio d’augurio carico di progetti, aspettative e speranze per l’anno nuovo! Oltre a questo qualche piccola news da Cantrina: SORELI Se qualcuno di voi è venuto recentemente a Cantrina si sarà accorto entrando in azienda che buona parte del piccolo vigneto presente dall’ingresso fino a coprire la cantina, è stato espiantato. Portainnesto sbagliato, eccessivo compattamento del suolo dovuto ai troppi passaggi con il trattore, varietà non idonea al terreno in questione, vigne difettose…? Sta di fatto che buona parte delle piante presenti erano gravemente deperite o addirittura morte tanto da rendere necessario il reimpianto.

Newsletter di fine vendemmia

pubblicato il 3 Novembre 2016
La vendemmia 2016 è oramai finita: eccoci, come di consueto, a tirare le somme di un’altra annata, passata come sempre troppo in fretta… In particolar modo, questo 2016 è letteralmente volato via, pressati dai lavori di campagna che ci hanno tenuto freneticamente impegnati fino in prossimità della raccolta, per portare a casa quella che alla fine si è rivelata un’ottima vendemmia, ma che a un certo punto della stagione non era poi così scontata.

Aprile: notizie di campo

pubblicato il 4 Maggio 2016
Giusto due notizie sull’inizio stagione…  Campo e andamento stagionale + bio Dopo un inverno particolarmente bello e soleggiato la primavera è esplosa con una rapidità che ci ha lasciati non poco sorpresi. Con insolito anticipo le vigne sono ripartite per la nuova stagione con una forza inaspettata grazie a temperature quasi estive e ad oggi ci troviamo con un anticipo di circa due settimane rispetto a un normale ciclo vegetativo. A prima vista pare di assistere a un buon e regolare germogliamento con la messa a frutto che si prospetta per ora fin troppo abbondante, ma si sa la stagione è ancora lunga…
1 6 7 8 9 10 16