linea

newsletter

Incontriamoci a Cantrina

pubblicato il 1 Aprile 2010
LIBERO ESERCIZIO DI STILE 2009 Continuano le sperimentazioni a Cantrina e nel 2009 è toccato ad una vasca di Rosato ottenuta dalla vinificazione del 100% di uve Pinot Nero. In questo momento il frutto e la freschezza sono le peculiarità di questo vino. Il mosto è stato a contatto con le bucce per circa 9 ore, cui è seguita una attenta vinificazione e maturazione in acciaio. Secondo noi è un vino che avrà anche una buona prospettiva di evoluzione, ci piacerebbe sentirlo tra un anno… stiamo parlando di un rosato di Pinot nero. Dimenticavo, il vino è già in vendita. VINITALY 2010 Quest’anno abbiamo deciso di non partecipare al VINITALY, avendo preferito optare per scelte diverse. È risaputo che la “piazza” del Vinitaly sia molto importante, ma è altrettanto vero che, a nostro parere, aziende di piccole dimensioni e con una produzione limitata come la nostra, necessitano di una comunicazione diversa, in un ambiente meno dispersivo e più intimo dove ci si possa focalizzare meglio sui caratteri unici ed originali che ci caratterizzano. Saremo quindi ben felici di accogliervi direttamente in cantina (con appuntamento): dalla fiera occorrono meno di 45 minuti di automobile, ma se necessario potremo incontrarci in fiera dove abbiamo un appoggio. Sarà comunque possibile assaggiare alcuni dei vini di Cantrina presso lo stand associativo del Consorzio Garda Classico nel PalaExpo padiglione Lombardia. PROSSIME USCITE Dopo l’entusiasmante uscita del primo Groppello di Cantrina, annata 2008, nel maggio 2010 usciremo con il Groppello 2009. I presupposti sembrano buoni, avendoci anche quest’ultima annata regalato un vino all’altezza delle nostre aspettative in termini di pulizia, eleganza, frutto e una facilità di beva che nulla concede alla banalità. Eccoci anche all’uscita dell’Eretico 2007 (prodotto dall’appassimento delle uve di pinot nero), che con nostra grande soddisfazione risulta essere la giusta sintesi tra le due precedenti annate 2003 e 2005, un vino che ha nella sua originalità l’elemento distintivo. DEGUSTANDO IN LIBERTA’… È sempre bello ricevere ospiti in cantina, soprattutto quando l’incontro è assolutamente informale e in piena libertà. Lo scorso 17 febbraio con un nutrito e qualificato gruppetto di amici-clienti abbiamo assaggiato le annate di tutti i vini attualmente in commercio o prossimi all’uscita di Cantrina: è stata anche l’occasione di andare oltre… abbiamo aperto dalla nostra scorta personale una bottiglia di Rinè annata 2002 e i commenti sono stati semplicemente entusiasti… Cristina e Diego

Befana 2018

pubblicato il 8 Gennaio 2018
Buon inizio anno a tutti, è arrivata la Befana e con essa qualche News di Cantrina…. Novità! Vinitaly 2018: dopo 4 anni di presenza alla fiera Prowein di Düsseldorf e nella quale abbiamo raccolto preziosi contatti, abbiamo deciso di cambiare e tornare a Vinitaly 2018, dal 15 al 18 Aprile prossimi, come sempre in quel di Verona. La nostra presenza consisterà in un piccolo spazio all’interno del gruppo FIVI.

Post vendemmia: le considerazioni del produttore…

pubblicato il 16 Novembre 2017
Considerazioni del produttore
Ora che le fermentazioni sono praticamente finite, eccoci alle consuete considerazioni sulla vendemmia (o forse sarebbe più giusto dire annata) 2017. Come si prevedeva, le temperature particolarmente calde e la scarsità di precipitazioni che ci hanno accompagnato per tutta la stagione – circa il 60% in meno del solito – hanno portato due settimane di anticipo sui normali tempi di vendemmia, così che il 18 Agosto il primo pinot nero per il Rosanoire era già in Cantina e a una settimana di distanza è poi toccato alle uve bianche.

Estate 2017 – La vendemmia è vicina

pubblicato il 7 Agosto 2017
Ci siamo, quasi… Dopo una stagione assai tribolata e in cui non ci siamo fatti mancare davvero niente, in termini di bizzarrie meteorologiche, siamo oramai prossimi alla vendemmia delle uve più precoci. Dopo un inverno secco, ma finalmente freddo, è esplosa già a marzo una primavera calda e anticipata, bruscamente interrotta dalla gelata del 19 aprile che ci ha fatto perdere circa il 30% della produzione… La stagione è poi proseguita avara di pioggia e con periodi, specialmente da giugno in poi, via via sempre più caldi fortunatamente interrotti da quei pochi temporali che hanno consentito di alleviare un poco la siccità persistente che ha caratterizzato questa annata. Il caldo africano degli ultimi giorni, inoltre, sta sicuramente mettendo a dura prova una certa parte del vigneto, là dove i suoli sono più magri e asciutti.
1 5 6 7 8 9 16