linea

newsletter

La befana a Cantrina

pubblicato il 6 Gennaio 2014
Ormai è una tradizione, Cristina e Diego prendono l’occasione di una tipica festa italiana per augurare un Buon inizio Anno a tutti. In un momento difficile per molte persone bisogna cercare di essere ancor più ottimisti e propositivi e la Befana porta sempre un po’ di sana ironia e saggezza… Le ultimissime da Cantrina: TAPPO VITE: Lo sappiamo che non è nulla di particolarmente sconvolgente o innovativo, che già molte aziende lo usano da tempo, ma per noi la decisione è stata lungamente meditata così che il Rosanoire 2013 beneficerà della chiusura con tappo a vite (tipo Stelvin, per intenderci). Noi crediamo che sia il miglior modo per preservare nel tempo freschezza e integrità, ridurre l’uso di solfiti aggiunti e porsi al riparo dai tanto fastidiosi problemi di “tappo”. Siamo certi che i nostri clienti sapranno apprezzare e saranno soddisfatti di questa nostra scelta. DOC GROPPELLO O DOC VALTENESI?: a Cantrina sono di fatto la stessa cosa… Come alcuni di voi già sapranno, da un paio d’anni è entrata in vigore la nuova DOC Valtenesi (potete leggere le note sul disciplinare a questo link) e per noi, produttori in Valtenesi, è importante sostenere il nome del nostro territorio attraverso la sua Doc prodotta con il vitigno principe del luogo, l’autoctono Groppello. Da settembre 2013, quindi, il nostro Groppello uscirà con la nuova etichetta Valtenesi DOC e, senza nulla cambiare in quelle che sono le sue caratteristiche di stile-eleganza, freschezza, facilità di beva, pulizia e integrità di frutto, si gioverà dell’apporto di un 10-15% di un altro vitigno, al fine di incrementare complessità e corpo e per garantire ulteriore capacità evolutiva e durata nel tempo. GIORNATA CON PROPOSTA VINI: gennaio 2014 Come ogni anno, per presentare il nuovo catalogo 2014, Proposta Vini, il nostro partner per la distribuzione, dedicherà una giornata aperta agli operatori del settore (ristoranti, enoteche, winebar ecc.), per poter degustare i prodotti e incontrare i produttori delle varie aziende rappresentate. Ovviamente ci saremo anche noi con i nostri vini! PROWEIN 23 -25 marzo: Per la prima volta Cantrina sarà presente al Prowein di Düsseldorf, la fiera di settore più importante del Nord Europa, grazie all’invito a partecipare ricevuto da Merum, rivista enoica svizzera molto diffusa anche in Germania. Faremo, quindi, parte dello stand collettivo di Merum con un selezionato gruppo di produttori italiani di vitigni autoctoni: ci troverete nel padiglione 3 allo stand R50. La Germania è per noi uno dei mercati più importanti, non solo per i numerosi turisti tedeschi che frequentano ogni anno il Lago di Garda, e ci piacerebbe poter ampliare le nostra presenza nel Nord del Paese. LAVORI DI CAMPAGNA E CANTINA: Grazie a un autunno e un inizio d’inverno particolarmente miti, abbiamo iniziato con calma, ma molto con calma, a potare le vigne, mentre il grosso del lavoro ci tiene ancora occupati in cantina per completare i travasi dei vini nuovi e preparare gli imminenti imbottigliamenti. A breve, infatti, Rosanoire 2013Zerdì 2011 e Nepomuceno 2009 incontreranno la bottiglia. SITO WEB RINNOVATO: Forse qualcuno di voi ha già notato il restyling del nostro sito!? È visibile da poco più di un mese, mi piacerebbe tantissimo sapere cosa ne pensate NUOVE ANNATE SUL MERCATO: E, per finire, vi ricordiamo che a Gennaio inizieremo ufficialmente a vendere Nepomuceno 2008 e Riné 2012. Grazie per averci dedicato la vostra attenzione e ancora BUON ANNO! Cristina e Diego

Befana 2018

pubblicato il 8 Gennaio 2018
Buon inizio anno a tutti, è arrivata la Befana e con essa qualche News di Cantrina…. Novità! Vinitaly 2018: dopo 4 anni di presenza alla fiera Prowein di Düsseldorf e nella quale abbiamo raccolto preziosi contatti, abbiamo deciso di cambiare e tornare a Vinitaly 2018, dal 15 al 18 Aprile prossimi, come sempre in quel di Verona. La nostra presenza consisterà in un piccolo spazio all’interno del gruppo FIVI.

Post vendemmia: le considerazioni del produttore…

pubblicato il 16 Novembre 2017
Considerazioni del produttore
Ora che le fermentazioni sono praticamente finite, eccoci alle consuete considerazioni sulla vendemmia (o forse sarebbe più giusto dire annata) 2017. Come si prevedeva, le temperature particolarmente calde e la scarsità di precipitazioni che ci hanno accompagnato per tutta la stagione – circa il 60% in meno del solito – hanno portato due settimane di anticipo sui normali tempi di vendemmia, così che il 18 Agosto il primo pinot nero per il Rosanoire era già in Cantina e a una settimana di distanza è poi toccato alle uve bianche.

Estate 2017 – La vendemmia è vicina

pubblicato il 7 Agosto 2017
Ci siamo, quasi… Dopo una stagione assai tribolata e in cui non ci siamo fatti mancare davvero niente, in termini di bizzarrie meteorologiche, siamo oramai prossimi alla vendemmia delle uve più precoci. Dopo un inverno secco, ma finalmente freddo, è esplosa già a marzo una primavera calda e anticipata, bruscamente interrotta dalla gelata del 19 aprile che ci ha fatto perdere circa il 30% della produzione… La stagione è poi proseguita avara di pioggia e con periodi, specialmente da giugno in poi, via via sempre più caldi fortunatamente interrotti da quei pochi temporali che hanno consentito di alleviare un poco la siccità persistente che ha caratterizzato questa annata. Il caldo africano degli ultimi giorni, inoltre, sta sicuramente mettendo a dura prova una certa parte del vigneto, là dove i suoli sono più magri e asciutti.
1 5 6 7 8 9 16