linea

newsletter

Newsletter di fine vendemmia

pubblicato il 3 Novembre 2016
La vendemmia 2016 è oramai finita: eccoci, come di consueto, a tirare le somme di un’altra annata, passata come sempre troppo in fretta… In particolar modo, questo 2016 è letteralmente volato via, pressati dai lavori di campagna che ci hanno tenuto freneticamente impegnati fino in prossimità della raccolta, per portare a casa quella che alla fine si è rivelata un’ottima vendemmia, ma che a un certo punto della stagione non era poi così scontata. Dopo un inizio della stagione particolarmente caldo e anticipato, infatti, ha piovuto con cadenza costante e particolarmente fastidiosa da metà aprile a metà giugno, per poi riprendere da metà luglio a metà agosto. Vi confesso che ci sono stati momenti in cui abbiamo temuto di perdere la maggior parte della produzione per malattie o per il freddo, nel cruciale periodo della fioritura. Per chi come noi opera in agricoltura biologica, inoltre, le armi a disposizione sono limitate a una ancora più sapiente e attenta gestione agronomica colturale del vigneto: tantissimo lavoro sul “verde” per arieggiare ed esporre al sole precocemente i grappoli e grande tempestività nell’esecuzione dei trattamenti antiparassitari potendo utilizzare prodotti e dosaggi meno efficaci del convenzionale. Lo dico con un pizzico di presunzione, siamo stati bravi, anche perché a un certo punto il meteo è girato a nostro favore e abbiamo goduto di due mesi di sole praticamente ininterrotto, da metà agosto a fine raccolta, con caldo di giorno e fresco di notte, insomma l’ideale per la lenta e perfetta maturazione delle uve. Ora che le ultime vasche stanno completando la fermentazione, pur con la giusta cautela, siamo particolarmente sorpresi e soddisfatti della qualità dei prodotti ottenuti e possiamo dire che ci troviamo di fronte a una buona annata, forse ancor più equilibrata rispetto alla già eccellente 2015.   Appuntamento al Mercato dei Vini Il 26 e 27 novembre 2016 saremo presenti a Piacenza al Mercato dei Vignaioli Indipendenti, una tra le manifestazioni più interessanti di tutto l’anno, soprattutto per gli appassionati di vini. PiacenzaExpo Orario di apertura al pubblico: Sabato dalle 12.30 alle 19.30 | Domenica dalle 11.00 alle 19.00. Ingresso: € 15,00 comprensivo di catalogo e bicchiere per degustazioni. Ingresso ridotto: € 10,00 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV e SLOW FOOD E’ possibile acquistare i vini direttamente dal banco di assaggio dei produttori. Cristina e Diego  

Buon inizio anno a tutti!

pubblicato il 24 Gennaio 2023
Anche quest’anno ci troviamo ad affrontare il nuovo anno in un clima di generale incertezza, che speravamo aver lasciato alle spalle assieme al Covid, ma che purtroppo la guerra alle porte dell’Europa ha riportato di estrema attualità. L’inizio dell’anno è il momento in cui si rinnovano i buoni propositi e si mettono in campo i nuovi progetti: è compito di tutti affrontare i problemi con grande ottimismo e speranza, cercando di fare la propria parte con dedizione e onestà. E ora vi raccontiamo cosa stiamo facendo a Cantrina e cosa abbiamo intenzione di fare…

Pensieri sparsi sulla siccità

pubblicato il 9 Settembre 2022
Piante siccità
La siccità, sempre più ricorrente, è uno dei segni del cambiamento climatico in corso, ma, per chi vive in Europa, questo 2022 segna veramente un momento di svolta. Non si tratta solo di numeri, statistiche, appelli di ecologisti e scienziati: a tutti noi durante questo anno arido è capitato di chiedersi “ma ho mai visto questo fiume così secco

2021 report di fine anno

pubblicato il 17 Dicembre 2021
Eccoci ormai giunti alla fine di un 2021 che ancor più del solito è stato particolarmente stressante e impegnativo sotto svariati punti di vista: la gelata primaverile, l’incertezza generale che tutti ben conosciamo e che rende difficile fare programmi a lungo termine, il lavoro che è ripartito andando oltre ogni previsione da metà anno in poi, ha fatto sì che siamo arrivati in ritardo per la consueta newsletter autunnale. Cantrina si caratterizza nel produrre, in piccoli numeri, vini dal forte carattere e personalità, per certi versi unici, che si rivolgono a un mercato di nicchia e di veri appassionati e che costituiscono parte integrante e linfa vitale per l’azienda. Ancora una volta, quindi, vogliamo ringraziare tutti voi, che per noi non siete solo semplici clienti, ma anche amici e che, come ogni anno, ci avete accompagnato e sostenuto con le vostre visite in cantina e l’apprezzamento per i nostri prodotti.