linea

newsletter

Newsletter di fine vendemmia

pubblicato il 3 Novembre 2016
La vendemmia 2016 è oramai finita: eccoci, come di consueto, a tirare le somme di un’altra annata, passata come sempre troppo in fretta… In particolar modo, questo 2016 è letteralmente volato via, pressati dai lavori di campagna che ci hanno tenuto freneticamente impegnati fino in prossimità della raccolta, per portare a casa quella che alla fine si è rivelata un’ottima vendemmia, ma che a un certo punto della stagione non era poi così scontata. Dopo un inizio della stagione particolarmente caldo e anticipato, infatti, ha piovuto con cadenza costante e particolarmente fastidiosa da metà aprile a metà giugno, per poi riprendere da metà luglio a metà agosto. Vi confesso che ci sono stati momenti in cui abbiamo temuto di perdere la maggior parte della produzione per malattie o per il freddo, nel cruciale periodo della fioritura. Per chi come noi opera in agricoltura biologica, inoltre, le armi a disposizione sono limitate a una ancora più sapiente e attenta gestione agronomica colturale del vigneto: tantissimo lavoro sul “verde” per arieggiare ed esporre al sole precocemente i grappoli e grande tempestività nell’esecuzione dei trattamenti antiparassitari potendo utilizzare prodotti e dosaggi meno efficaci del convenzionale. Lo dico con un pizzico di presunzione, siamo stati bravi, anche perché a un certo punto il meteo è girato a nostro favore e abbiamo goduto di due mesi di sole praticamente ininterrotto, da metà agosto a fine raccolta, con caldo di giorno e fresco di notte, insomma l’ideale per la lenta e perfetta maturazione delle uve. Ora che le ultime vasche stanno completando la fermentazione, pur con la giusta cautela, siamo particolarmente sorpresi e soddisfatti della qualità dei prodotti ottenuti e possiamo dire che ci troviamo di fronte a una buona annata, forse ancor più equilibrata rispetto alla già eccellente 2015.   Appuntamento al Mercato dei Vini Il 26 e 27 novembre 2016 saremo presenti a Piacenza al Mercato dei Vignaioli Indipendenti, una tra le manifestazioni più interessanti di tutto l’anno, soprattutto per gli appassionati di vini. PiacenzaExpo Orario di apertura al pubblico: Sabato dalle 12.30 alle 19.30 | Domenica dalle 11.00 alle 19.00. Ingresso: € 15,00 comprensivo di catalogo e bicchiere per degustazioni. Ingresso ridotto: € 10,00 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV e SLOW FOOD E’ possibile acquistare i vini direttamente dal banco di assaggio dei produttori. Cristina e Diego  

Primavera 2018 in vigneto

pubblicato il 16 Maggio 2018
… e siamo già in Maggio… Le vigne questa primavera sono germogliate nei tempi giusti o in leggero ritardo, ma il clima particolarmente favorevole, caldo e soleggiato, del mese di Aprile ha portato, in questa fase, a un leggero anticipo rispetto alle annate scorse. I tralci si stanno sviluppando velocemente e con una regolarità raramente visibile, per cui ci stiamo avvicinando a grandi passi al magico e profumato momento della fioritura dei futuri grappoli.

Ci vediamo a Vinitaly

pubblicato il 9 Aprile 2018
Dopo quattro anni di partecipazione al Prowein, quest’anno abbiamo deciso di tornare a Vinitaly. Saremo nello stand con gli amici di FIVI (Padiglione 8 Posizione E7 07) con i quali ci ritroviamo molto nella filosofia dei Vignaioli Indipendenti. Vediamoci a Verona, in fiera, ma con la possibilità di visitare anche Cantrina, che dista solo 45 minuti dalla fiera. Contattateci per organizzare un appuntamento (mail info@cantrina.it o telefono 335 6362137).

Prowein e Vinitaly

pubblicato il 14 Marzo 2018
Le fiere sono tante e ognuna ha orientamenti, target e caratteristiche diversi: verrebbe voglia di partecipare a tutte. Le risorse (non solo quelle finanziarie… anche quelle fisiche!), però, sono limitate e quindi dobbiamo scegliere.Dopo quattro anni di partecipazione al Prowein, quest’anno abbiamo deciso di tornare a Vinitaly, in modo da alternare la nostra presenza in due eventi così diversi. Saremo nello stand FIVI (Padiglione 8 Posizione E7 07) e questo è uno dei motivi della nostra decisione, perché ci ritroviamo molto nella filosofia della Federazione dei Vignaioli Indipendenti.Vediamoci a Verona, con la possibilità di visitare anche Cantrina, che dista solo 45 minuti dalla fiera.
1 4 5 6 7 8 16