linea

newsletter

Newsletter di primavera

pubblicato il 4 Aprile 2011
Vinitaly 2011 Tutte le volte che arriva il Vinitaly sembra che il tempo sia passato troppo in fretta… come l’anno scorso non parteciperemo con un nostro stand. Per chi vorrà assaggiare i nostri prodotti avrà comunque la possibilità di farlo presso lo stand del Consorzio del Garda Classico n D8 nel PalaExpo regione Lombardia. La cantina, naturalmente, rimarrà aperta per una visita o per incontri di degustazione. Operazione New York Il mio secondo viaggio 2011 a New York è stato molto impegnativo ed entusiasmante allo stesso tempo. Ho avuto modo di incontrare altri ristoranti importanti ed entrare più nel vivo della realtà del mercato. … certo è, che il mio trolley carico di bottiglie da far assaggiare ai ristoratori ne ha fatti di chilometri, credo di aver consumato le ruote! Lo conserverò come fedele compagno di battaglie. Evento Issue Project Room La serata sponsorizzata da Cantrina per Issue Project Room è andata molto bene. Nella cornice di un edificio storico a Brooklyn il nostro vino è stato assaggiato da artisti contemporanei, mecenati e amanti dell’arte, mentre si susseguivano performance musicali di Elliott Sharp e Jo Andres. Ora stiamo lavorando per dare un seguito a questa operazione. Bottiglia per il Nepomuceno 2007 È in bottiglia da una settimana il Nepomuceno 2007, il nostro personalissimo blend tra Merlot, Marzemino e Rebo pronto al lungo affinamento che normalmente precede la sua immissione sul mercato. Nell’impostazione di questo vino, fermo restando il grande corpo e struttura che lo caratterizza, le note surmature lasciano sempre più spazio alla freschezza del frutto, conseguenza soprattutto di un uso più oculato della sovramaturazione delle uve. Pensiamo che il 2007 sia stata un’ottima annata e nutriamo di conseguenza grandi aspettative su questo vino… Groppello 2010 Anche il Groppello 2010 è oramai in bottiglia, tempo due mesi, giusto per riprendersi dallo stress di imbottigliamento, sarà pronto per la vendita. Per chi ancora non lo conoscesse, il Groppello è il vitigno-vino autoctono del nostro territorio, la Valtènesi. Noi amiamo proporre questo vino nella sua espressione più fresca e fruttata tipica del vitigno ed il mercato ci sta dando ragione. Oggi stiamo finendo le ultime bottiglie di Groppello 2009 ed è comunque bellissima quella nota speziata che si ottiene dopo un anno di bottiglia. Cristina e Diego

Incontriamoci a Cantrina

pubblicato il 1 Aprile 2010
LIBERO ESERCIZIO DI STILE 2009 Continuano le sperimentazioni a Cantrina e nel 2009 è toccato ad una vasca di Rosato ottenuta dalla vinificazione del 100% di uve Pinot Nero. In questo momento il frutto e la freschezza sono le peculiarità di questo vino. Il mosto è stato a contatto con le bucce per circa 9 ore, cui è seguita una attenta vinificazione e maturazione in acciaio. Secondo noi è un vino che avrà anche una buona prospettiva di evoluzione, ci piacerebbe sentirlo tra un anno… stiamo parlando di un rosato di Pinot nero. Dimenticavo, il vino è già in vendita.

Ultime news 2009

pubblicato il 11 Dicembre 2009
Durante la vendemmia, Ivan, un caro amico e appassionato fotografo, è venuto a trovarci: molto bravo nel saper cogliere originali frammenti di realtà ci onora spesso di qualche suo splendido scatto. Beh, quest’anno ci ha stupiti e con la sua minuscola, ma efficientissima macchina fotografica, con la funzione di registrazione video, si è improvvisato cineasta, raccogliendo scene di vendemmia di rara spontaneità. Ci fa ancora oggi sorridere pensare a Ivan che scorrazza con la “Graziella” di Gianni (il nostro fido contadino) su e giù per il vigneto mentre riprende ogni scena, ogni persona, ogni particolare come un bambino felice e smanioso di comporre il puzzle della vendemmia di Cantrina. Dura 8 minuti, per cui prendetevi un po’ di tempo perché non potete proprio perdervelo.

Vendemmia a Cantrina

pubblicato il 8 Ottobre 2009
Eccoci giunti pressoché alla fine della vendemmia (ci rimane da raccogliere solo una minuscola partita di uve e da pigiare quelle poste in appassimento) e, non sembra vero, è di nuovo tempo di bilanci. La vendemmia è iniziata presto per le uve precoci, Pinot nero, Chardonnay e Sauvignon, con insolito anticipo dovuto alla prematura fioritura primaverile e al favorevole clima estivo. Si è poi riportata su tempi più “normali” per i vari Merlot, Rebo e Marzemino, complice un grande settembre con notti fresche e giornate asciutte. La sanità delle uve e i primi riscontri sui vini nuovi ci permettono di giudicare il 2009 come una buona annata che solo il tempo potrà dire se ottima: già, il tempo molto più onesto di tanti trionfalistici proclami che ogni anno si rincorrono nell’imminenza della vendemmia…