linea

newsletter

Newsletter di primavera

pubblicato il 4 Aprile 2011
Vinitaly 2011 Tutte le volte che arriva il Vinitaly sembra che il tempo sia passato troppo in fretta… come l’anno scorso non parteciperemo con un nostro stand. Per chi vorrà assaggiare i nostri prodotti avrà comunque la possibilità di farlo presso lo stand del Consorzio del Garda Classico n D8 nel PalaExpo regione Lombardia. La cantina, naturalmente, rimarrà aperta per una visita o per incontri di degustazione. Operazione New York Il mio secondo viaggio 2011 a New York è stato molto impegnativo ed entusiasmante allo stesso tempo. Ho avuto modo di incontrare altri ristoranti importanti ed entrare più nel vivo della realtà del mercato. … certo è, che il mio trolley carico di bottiglie da far assaggiare ai ristoratori ne ha fatti di chilometri, credo di aver consumato le ruote! Lo conserverò come fedele compagno di battaglie. Evento Issue Project Room La serata sponsorizzata da Cantrina per Issue Project Room è andata molto bene. Nella cornice di un edificio storico a Brooklyn il nostro vino è stato assaggiato da artisti contemporanei, mecenati e amanti dell’arte, mentre si susseguivano performance musicali di Elliott Sharp e Jo Andres. Ora stiamo lavorando per dare un seguito a questa operazione. Bottiglia per il Nepomuceno 2007 È in bottiglia da una settimana il Nepomuceno 2007, il nostro personalissimo blend tra Merlot, Marzemino e Rebo pronto al lungo affinamento che normalmente precede la sua immissione sul mercato. Nell’impostazione di questo vino, fermo restando il grande corpo e struttura che lo caratterizza, le note surmature lasciano sempre più spazio alla freschezza del frutto, conseguenza soprattutto di un uso più oculato della sovramaturazione delle uve. Pensiamo che il 2007 sia stata un’ottima annata e nutriamo di conseguenza grandi aspettative su questo vino… Groppello 2010 Anche il Groppello 2010 è oramai in bottiglia, tempo due mesi, giusto per riprendersi dallo stress di imbottigliamento, sarà pronto per la vendita. Per chi ancora non lo conoscesse, il Groppello è il vitigno-vino autoctono del nostro territorio, la Valtènesi. Noi amiamo proporre questo vino nella sua espressione più fresca e fruttata tipica del vitigno ed il mercato ci sta dando ragione. Oggi stiamo finendo le ultime bottiglie di Groppello 2009 ed è comunque bellissima quella nota speziata che si ottiene dopo un anno di bottiglia. Cristina e Diego

Befana 2018

pubblicato il 8 Gennaio 2018
Buon inizio anno a tutti, è arrivata la Befana e con essa qualche News di Cantrina…. Novità! Vinitaly 2018: dopo 4 anni di presenza alla fiera Prowein di Düsseldorf e nella quale abbiamo raccolto preziosi contatti, abbiamo deciso di cambiare e tornare a Vinitaly 2018, dal 15 al 18 Aprile prossimi, come sempre in quel di Verona. La nostra presenza consisterà in un piccolo spazio all’interno del gruppo FIVI.

Post vendemmia: le considerazioni del produttore…

pubblicato il 16 Novembre 2017
Considerazioni del produttore
Ora che le fermentazioni sono praticamente finite, eccoci alle consuete considerazioni sulla vendemmia (o forse sarebbe più giusto dire annata) 2017. Come si prevedeva, le temperature particolarmente calde e la scarsità di precipitazioni che ci hanno accompagnato per tutta la stagione – circa il 60% in meno del solito – hanno portato due settimane di anticipo sui normali tempi di vendemmia, così che il 18 Agosto il primo pinot nero per il Rosanoire era già in Cantina e a una settimana di distanza è poi toccato alle uve bianche.

Estate 2017 – La vendemmia è vicina

pubblicato il 7 Agosto 2017
Ci siamo, quasi… Dopo una stagione assai tribolata e in cui non ci siamo fatti mancare davvero niente, in termini di bizzarrie meteorologiche, siamo oramai prossimi alla vendemmia delle uve più precoci. Dopo un inverno secco, ma finalmente freddo, è esplosa già a marzo una primavera calda e anticipata, bruscamente interrotta dalla gelata del 19 aprile che ci ha fatto perdere circa il 30% della produzione… La stagione è poi proseguita avara di pioggia e con periodi, specialmente da giugno in poi, via via sempre più caldi fortunatamente interrotti da quei pochi temporali che hanno consentito di alleviare un poco la siccità persistente che ha caratterizzato questa annata. Il caldo africano degli ultimi giorni, inoltre, sta sicuramente mettendo a dura prova una certa parte del vigneto, là dove i suoli sono più magri e asciutti.
1 5 6 7 8 9 16