linea

newsletter

NUOVO ANNO E NUOVE ANNATE IN USCITA

pubblicato il 12 Gennaio 2020
RINE’ E IL TAPPO A VITE
Nel prossimo mese di marzo usciremo con la nuova annata di Riné 2018, seconda annata BIO certificata, per la prima volta chiusa con il tappo a vite: vogliamo a tal proposito spendere ulteriori due parole riguardo a questo tipo di chiusura… Da ormai parecchi anni abbiamo scelto di usare il tappo a vite per il Rosanoire e dallo scorso anno anche per il neonato Valtènesi Chiaretto – da San Valentino disponibili i 2019 – trovando positivi riscontri in termini di serbevolezza, integrità e freschezza dei prodotti, soprattutto sul medio-lungo periodo, e con soddisfazione dei clienti, spesso stanchi di dover stappare bottiglie alterate da tappi non sempre perfetti. Così dopo anni di prove e una meditata ponderazione abbiamo deciso di passare anche il Riné al tappo a vite, pensando di poter aggiungere ancora qualcosa alla già nota capacità di durare nel tempo di questo originale vino bianco, preservando maggior intensità aromatica oltretutto particolarmente spiccata nell’annata 2018. Visto l’assoluta ermeticità e sterilità, il tappo a vite consente, inoltre, di avere una mano più “delicata” in cantina e nella preparazione dei vini per l’imbottigliamento a partire da un dosaggio più leggero dei famigerati solfiti, nel maggior rispetto del vino, del terroir e della salute dei consumatori.

PROSSIME USCITE SUL MERCATO
Come anticipato sopra per metà febbraio, quindi, l‘uscita del Valtènesi Chiaretto 2019 Bio, a marzo il Rosanoire 2019 Bio e il Riné 2018 Bio. Per quanto riguarda i vini rossi, già fin d’ora sono disponibili le prime bottiglie della nuova annata di Zerdì 2017 Bio, mentre ci sarà da attendere il prossimo Vinitaly 2020 per il debutto del nuovo Groppello 2018 Bio: non si tratta in realtà di un debutto vero e proprio essendo lo stesso vino che gli scorsi anni veniva etichettato come Valtènesi Doc, ma che ora abbiamo scelto di tornare a identificare con il nome del vitigno con cui viene prodotto, dando per l’occasione una “rinfrescata” all’etichetta. Una curiosa novità: dopo molto tempo nell’annata 2017 ci è riuscita una interessante vaschetta di Pinot Nero, fermentato spontaneamente con lieviti indigeni e poi affinato solo in acciaio, imbottigliato a circa un anno dalla vendemmia senza ricorrere a trattamenti di stabilizzazione, chiarifica o filtrazione, un nuovo Libero Esercizio di Stile secondo Cantrina. Igt Benaco Bresciano Pinot Nero Bio 2017 recita la denominazione, per noi semplicemente Corteccio, il vecchio nome con cui agli inizi della nostra storia chiamavamo i primi vini a base pinot nero: poche centinaia di bottiglie, di cui non sappiamo ancora se e quando ne seguiranno altre, destinate a quei curiosi che vogliono sperimentare percorsi un po' fuori dagli schemi… le bottiglie sono pochissime!!!

Cristina e Diego

Pronti per la nuova stagione!

pubblicato il 20 Marzo 2025
Con la primavera alle porte siamo pronti per darvi qualche breve notizia su cosa stiamo combinando a Cantrina. Non è oramai più una novità, abbiamo avuto l’ennesimo mite inverno a testimonianza del cambiamento climatico cui stiamo assistendo da anni, quest’anno però insolitamente umido e uggioso, con pioggerelle autunnali che si sono protratte per mesi. Nulla di preoccupante per la salute delle vigne, ma noioso per chi deve stare in vigna per le potature invernali. Finalmente, dopo due anni, nei prossimi giorni completeremo il nuovo vigneto sul terreno di recente acquistato, attendiamo con trepidazione i primi frutti dalle prime viti piantate nel 2023 nella prossima vendemmia.

Raccontiamo una stagione

pubblicato il 30 Ottobre 2024
È passato del tempo dall’ultima newsletter, le cose da fare sono sempre tante e l’annata che si è appena conclusa con la Vendemmia 2024 non è stata sicuramente delle più semplici da portare a casa, soprattutto per chi, come noi, sceglie di lavorare in regime biologico. I mesi passano e così ci troviamo solo ora a rendervi partecipi del nostro lavoro.

Vendemmia 2023

pubblicato il 22 Novembre 2023
Dopo un’annata decisamente faticosa a causa delle avverse condizioni atmosferiche che ci hanno colpito, prima con piogge abbondanti per tutta la primavera e buona parte dell’estate, poi col caldo torrido tra fine luglio e inizio agosto, siamo riusciti a portare in cantina una soddisfacente produzione, sia in termini di quantità sia di qualità. Non sarà, forse, l’annata del secolo, ma siamo stati fortunati nel non subire temporali distruttivi e bravi nel limitare le malattie delle viti dovute all’eccesso di piogge della stagione.
1 2 3 16