linea

newsletter

NUOVO ANNO E NUOVE ANNATE IN USCITA

pubblicato il 12 Gennaio 2020
RINE’ E IL TAPPO A VITE
Nel prossimo mese di marzo usciremo con la nuova annata di Riné 2018, seconda annata BIO certificata, per la prima volta chiusa con il tappo a vite: vogliamo a tal proposito spendere ulteriori due parole riguardo a questo tipo di chiusura… Da ormai parecchi anni abbiamo scelto di usare il tappo a vite per il Rosanoire e dallo scorso anno anche per il neonato Valtènesi Chiaretto – da San Valentino disponibili i 2019 – trovando positivi riscontri in termini di serbevolezza, integrità e freschezza dei prodotti, soprattutto sul medio-lungo periodo, e con soddisfazione dei clienti, spesso stanchi di dover stappare bottiglie alterate da tappi non sempre perfetti. Così dopo anni di prove e una meditata ponderazione abbiamo deciso di passare anche il Riné al tappo a vite, pensando di poter aggiungere ancora qualcosa alla già nota capacità di durare nel tempo di questo originale vino bianco, preservando maggior intensità aromatica oltretutto particolarmente spiccata nell’annata 2018. Visto l’assoluta ermeticità e sterilità, il tappo a vite consente, inoltre, di avere una mano più “delicata” in cantina e nella preparazione dei vini per l’imbottigliamento a partire da un dosaggio più leggero dei famigerati solfiti, nel maggior rispetto del vino, del terroir e della salute dei consumatori.

PROSSIME USCITE SUL MERCATO
Come anticipato sopra per metà febbraio, quindi, l‘uscita del Valtènesi Chiaretto 2019 Bio, a marzo il Rosanoire 2019 Bio e il Riné 2018 Bio. Per quanto riguarda i vini rossi, già fin d’ora sono disponibili le prime bottiglie della nuova annata di Zerdì 2017 Bio, mentre ci sarà da attendere il prossimo Vinitaly 2020 per il debutto del nuovo Groppello 2018 Bio: non si tratta in realtà di un debutto vero e proprio essendo lo stesso vino che gli scorsi anni veniva etichettato come Valtènesi Doc, ma che ora abbiamo scelto di tornare a identificare con il nome del vitigno con cui viene prodotto, dando per l’occasione una “rinfrescata” all’etichetta. Una curiosa novità: dopo molto tempo nell’annata 2017 ci è riuscita una interessante vaschetta di Pinot Nero, fermentato spontaneamente con lieviti indigeni e poi affinato solo in acciaio, imbottigliato a circa un anno dalla vendemmia senza ricorrere a trattamenti di stabilizzazione, chiarifica o filtrazione, un nuovo Libero Esercizio di Stile secondo Cantrina. Igt Benaco Bresciano Pinot Nero Bio 2017 recita la denominazione, per noi semplicemente Corteccio, il vecchio nome con cui agli inizi della nostra storia chiamavamo i primi vini a base pinot nero: poche centinaia di bottiglie, di cui non sappiamo ancora se e quando ne seguiranno altre, destinate a quei curiosi che vogliono sperimentare percorsi un po' fuori dagli schemi… le bottiglie sono pochissime!!!

Cristina e Diego

Buon inizio anno a tutti!

pubblicato il 24 Gennaio 2023
Anche quest’anno ci troviamo ad affrontare il nuovo anno in un clima di generale incertezza, che speravamo aver lasciato alle spalle assieme al Covid, ma che purtroppo la guerra alle porte dell’Europa ha riportato di estrema attualità. L’inizio dell’anno è il momento in cui si rinnovano i buoni propositi e si mettono in campo i nuovi progetti: è compito di tutti affrontare i problemi con grande ottimismo e speranza, cercando di fare la propria parte con dedizione e onestà. E ora vi raccontiamo cosa stiamo facendo a Cantrina e cosa abbiamo intenzione di fare…

Pensieri sparsi sulla siccità

pubblicato il 9 Settembre 2022
Piante siccità
La siccità, sempre più ricorrente, è uno dei segni del cambiamento climatico in corso, ma, per chi vive in Europa, questo 2022 segna veramente un momento di svolta. Non si tratta solo di numeri, statistiche, appelli di ecologisti e scienziati: a tutti noi durante questo anno arido è capitato di chiedersi “ma ho mai visto questo fiume così secco

2021 report di fine anno

pubblicato il 17 Dicembre 2021
Eccoci ormai giunti alla fine di un 2021 che ancor più del solito è stato particolarmente stressante e impegnativo sotto svariati punti di vista: la gelata primaverile, l’incertezza generale che tutti ben conosciamo e che rende difficile fare programmi a lungo termine, il lavoro che è ripartito andando oltre ogni previsione da metà anno in poi, ha fatto sì che siamo arrivati in ritardo per la consueta newsletter autunnale. Cantrina si caratterizza nel produrre, in piccoli numeri, vini dal forte carattere e personalità, per certi versi unici, che si rivolgono a un mercato di nicchia e di veri appassionati e che costituiscono parte integrante e linfa vitale per l’azienda. Ancora una volta, quindi, vogliamo ringraziare tutti voi, che per noi non siete solo semplici clienti, ma anche amici e che, come ogni anno, ci avete accompagnato e sostenuto con le vostre visite in cantina e l’apprezzamento per i nostri prodotti.