linea

newsletter

Primavera 2018 in vigneto

pubblicato il 16 Maggio 2018
… e siamo già in Maggio… Le vigne questa primavera sono germogliate nei tempi giusti o in leggero ritardo, ma il clima particolarmente favorevole, caldo e soleggiato, del mese di Aprile ha portato, in questa fase, a un leggero anticipo rispetto alle annate scorse. I tralci si stanno sviluppando velocemente e con una regolarità raramente visibile, per cui ci stiamo avvicinando a grandi passi al magico e profumato momento della fioritura dei futuri grappoli. I lavori in vigneto viaggiano spediti – spollonatura, scacchiatura, palizzamento dei tralci – per assicurare la migliore crescita e salute delle vigne, complice anche una primavera in cui pioggia e sole si sono alternati in maniera particolarmente equilibrata. Affascinante di questo periodo è la fioritura delle molteplici erbe spontanee che popolano il vigneto e che lo fanno apparire come un multicolore giardino naturale. Quest’anno fa particolare sfoggio di sé la fioritura della Facelia, parte del miscuglio di semi scelto per il sovescio utilizzato per arricchire il terreno in sostanza organica e ripristinare e migliorare la salubrità del suolo: davvero un bello spettacolo. Italia in Rosa Dal 1 al 3 giugno al Castello di Moniga del Garda torna “Italia in Rosa”, 150 i vini rosati in degustazione, la manifestazione si terrà dalle ore 17:00 alle ore 23:00. Sarò personalmente presente per la mescita del mio Rosanoire 2017 Bio. Instagram Il nostro esperimento su instagram ci sta appassionando. Potete seguire anche lì la vita di Cantrina (account cantrina_winery). Cristina e Diego

Cantrina, una degustazione lunga vent’anni

pubblicato il 13 Giugno 2019
Cantrina Ventennale
Dopo numerose annate caratterizzate da primavere particolarmente calde e anticipate tali da indurre un precoce germogliamento delle vigne, finalmente questa si sta presentando come una annata con tempi decisamente nella norma. Infatti, dopo un inverno particolarmente asciutto e non troppo freddo da aprile è iniziato un lungo periodo piovoso e fresco che ha portato un forte rallentamento nello sviluppo delle vigne tanto che la fioritura dell’uva è arrivata con circa due settimane di ritardo rispetto allo scorso anno. La cosa è senz’altro positiva e fa prevedere che, salvo sorprese, si possa iniziare la prossima vendemmia non prima di inizio settembre pure per le varietà più precoci.

Venti anni di Cantrina

pubblicato il 19 Febbraio 2019
cantrinaventianni
Eccoci alla consueta newsletter di inizio anno, che come vi sarete accorti, arriva stavolta in ritardo rispetto al solito: abbiamo deciso di abbandonare la Befana, per noi il 2019 sarà un anno un po’ speciale… Era il 1999 quando tra mille timori, tanto entusiasmo e un pizzico di incoscienza, decidemmo di portare avanti il progetto CANTRINA, quello che in primis fu il sogno del suo fondatore Dario Dattoli che fin dai primi anni novanta si era dedicato alla produzione di poche ma, curate bottiglie destinate all’autoconsumo nei numerosi ristoranti e locali di proprietà.

Fine vendemmia 2018

pubblicato il 27 Novembre 2018
Buongiorno, il giorno di San Martino, 11 di novembre, era una volta considerato il reale capodanno degli agricoltori, il giorno in cui si chiudeva ufficialmente l’annata agraria con il suo bagaglio di fatiche, amare delusioni o grandissime soddisfazioni, per iniziarne immediatamente una nuova con il suo carico di ansie, speranze e grandi programmi per il futuro.
1 3 4 5 6 7 16