linea

newsletter

Pronti per la nuova stagione!

pubblicato il 20 Marzo 2025
Buongiorno, con la primavera alle porte siamo pronti per darvi qualche breve notizia su cosa stiamo combinando a Cantrina.

QUALCHE NOTIZIA SULLA CAMPAGNA

Non è oramai più una novità, abbiamo avuto l’ennesimo mite inverno a testimonianza del cambiamento climatico cui stiamo assistendo da anni, quest’anno però insolitamente umido e uggioso, con pioggerelle autunnali che si sono protratte per mesi.
Nulla di preoccupante per la salute delle vigne, ma noioso per chi deve stare in vigna per le potature invernali. Finalmente, dopo due anni, nei prossimi giorni completeremo il nuovo vigneto sul terreno di recente acquistato, attendiamo con trepidazione i primi frutti dalle prime viti piantate nel 2023 nella prossima vendemmia.



QUALCHE NOTIZIA SUI VINI

A fine Gennaio abbiamo imbottigliato i vini rosa, Valtènesi doc “a rose, is a rose, is a rose” 2024, Rosanoire 2024, Valtènesi doc “Myroses” 2022. Tra le recenti annate, la 2024 si sta esprimendo come una delle migliori per freschezza, sapidità e nettezza aromatica e se siamo abituati ad avere simili risultati dal Rosanoire sempre molto costante e affidabile nel tempo, il ”a rose, is a rose, is a rose” doc Valtènesi di quest’anno ci ha veramente sorpreso nell’essere la piena espressione di un territorio, la Valtènesi appunto, così vocata per la produzione del vino rosa, forse il migliore da noi prodotto finora. Storia a sé il “Myroses” 2022, un grande vino elegante, longevo e di grande beva e personalità.



Molti ci chiedevano se e quando sarebbe arrivato il nuovo Corteccio, per chi non lo sapesse il Pinot Nero rosso di Cantrina che in alcune speciali annate decidiamo di fare in poche bottiglie e solo quando il vino soddisfi la nostra idea di pinot nero. Ebbene dopo mesi, se non anni, di dubbi, prove, ripensamenti e infiniti assaggi, abbiamo deciso di imbottigliare poche centinaia di bottiglie, frutto del taglio di due annate a unire una piccola parte della calda e potente 2022 con una più fresca elegante e aromatica 2023. Attenzione al Groppello 2024, la nuova vasca in cemento in cui sta affinando sta lavorando molto, sembra qualcosa di veramente promettente. Pensavamo di imbottigliarlo prima della prossima vendemmia: vi terremo informati.

DEGUSTAZIONE DI VINI

In aprile, con l’apertura della stagione, ricominceremo con le degustazioni in cantina. Vi ricordo che è sempre meglio avvisare o accordarsi con noi tramite e-mail o direttamente chiamandoci.

EVENTI

Anche quest’anno abbiamo deciso di non partecipare al Vinitaly (6-9 aprile), continuiamo a pensare che sia un evento importante, ma troppo grande e dispersivo per presentare la nostra realtà. Siamo a pochi chilometri dalla fiera, per chi fosse interessato in questi giorni ci rendiamo disponibili per incontri lavorativi, vi riceveremo direttamente in cantina dove potremo degustare tutte le nuove annate. Siamo anche disponibili a fissare un appuntamento direttamente a Vinitaly presso il Consorzio di tutela Valtènesi al Palaexpo Regione Lombardia.

Auguriamo una buona primavera a tutti

Cristina e Diego  

Befana 2011

pubblicato il 5 Gennaio 2011
Mi piace essere sempre un po’ originale, la festa della Befana mi si addice… colgo solo ora l’occasione di fare gli auguri a tutti quanti per il nuovo anno, se siete sopravvissuti alle grandi mangiate delle festività scorse. Giusto, giusto ho qualche PICCOLA PICCOLA novità da raccontarvi: Cantrina è arrivata anche a Montecarlo, per ora con il vino più estremo, l’ERETICO 2007… sono sempre più convinta che le cose Uniche facciano veramente la differenza sul mercato, è quindi bene OSARE sempre! Lo scorso dicembre ho passato un paio di giorni nel Principato di Monaco, dove ho avuto occasione di visitare la Cave dell’Hotel de Paris… mi sono inginocchiata di fronte alla “santella” ermetica contenente le varie annate di Château Pétrus e infine ho anche lanciato una monetina con il sogno di poter riuscire a fare un giorno quei miracoli!!! (solo una pazza furiosa comeme può arrivare a pensarlo!).

Vendemmia 2010

pubblicato il 6 Novembre 2010
Che dire della vendemmia 2010 arrivata a termine di una annata quanto mai anomala e difficile: primavera tardiva e piovosa estate fresca ed umida, autunno anticipato e tanti problemi sanitari per il vigneto. Sicuramente il 2010 non sarà da annoverare tra le annate del secolo e si fa fatica, ora come ora, a individuare dei prodotti fuoriclasse però… dopo un inizio vendemmia che ci ha messo grande apprensione grazie alla tanta fatica, cura ed impegno nella selezione delle uve possiamo ora dire che ci aspettiamo più di una piacevole sorpresa dalle vasche che stanno finendo in questi giorni di fermentare. In sintesi abbiamo impiegato più tempo per raccogliere meno uva, non abbiamo messo in fruttaio le uve per il Sole di Dario e abbiamo selezionato meno uva per il Nepomuceno, ma dai primi assaggi si prospettano vini, sì meno polputi e muscolosi, ma dotati di grande freschezza, finezza aromatica ed acidità e che dovrebbero esprimere eleganza e durata nel tempo. I maestri francesi chiamano queste le “annate dei cantinieri” annate in cui veramente l’abilità e la sensibilità dell’uomo fanno la differenza là dove la natura è stata avara nel donarci grandi frutti, speriamo di essere stati bravi!

Cantrina a New York

pubblicato il 6 Luglio 2010
Ciao a tutti, come tutte le aziende a conduzione famigliare siamo stati molto impegnati e così è passato un po’ di tempo dalla precedente newsletter… ecco qualche novità riguardante gli ultimi mesi di lavoro. Avendo trovato un importatore per gli Stati Uniti siamo stati a New York per un breve viaggio di lavoro. Non ci dispiacerebbe proprio vedere i nostri prodotti in qualche negozio specializzato o ristorante molto esclusivo di Manhattan, New York a nostro avviso è ancora la città delle grandi opportunità. Prodotti particolari, come i nostri, possono trovarvi la giusta valorizzazione. Durante la degustazione all’Hudson Hotel dove i vini sono piaciuti tantissimo, soprattutto il Nepomuceno e il Rinè, gli amici americani ci hanno suggerito di definire i nostri vini “unconventional” proprio per il carattere e l’originalità che li contraddistinguono.