linea

newsletter

Ultime news 2009

pubblicato il 11 Dicembre 2009
Due belle giornate di vendemmia Durante la vendemmia, Ivan, un caro amico e appassionato fotografo, è venuto a trovarci: molto bravo nel saper cogliere originali frammenti di realtà ci onora spesso di qualche suo splendido scatto. Beh, quest’anno ci ha stupiti e con la sua minuscola, ma efficientissima macchina fotografica, con la funzione di registrazione video, si è improvvisato cineasta, raccogliendo scene di vendemmia di rara spontaneità. Ci fa ancora oggi sorridere pensare a Ivan che scorrazza con la “Graziella” di Gianni (il nostro fido contadino) su e giù per il vigneto mentre riprende ogni scena, ogni persona, ogni particolare come un bambino felice e smanioso di comporre il puzzle della vendemmia di Cantrina. Dura 8 minuti, per cui prendetevi un po’ di tempo perché non potete proprio perdervelo. Sole di Dario al pranzo del Papa Il Papa lo scorso 8 novembre è stato in visita a Brescia. Tra i vini prescelti per il pranzo anche il Sole di Dario 2005. La cosa ci ha senz’altro onorati e di questo vogliamo ringraziare l’AIS di Brescia per aver scelto anche un nostro prodotto a rappresentare la Brescia che fa vino su una tavola così importante. Tappo a vite “stelvin” È da un paio d’anni che ci stiamo pensando e se riusciremo ad organizzarci, vorremmo utilizzare per il prossimo imbottigliamento di Rinè il tappo stelvin alias tappo a vite. Siamo stanchi di dovere affidare anni di sforzi in vigneto e in cantina all’incognita del tappo sughero che se ha sì un grande appeal estetico e culturale, per contro non ti garantisce mai del tutto sulla qualità della tenuta nel tempo e sulle alterazioni possibili e le piccole variabili delle singole bottiglie. Ci interesserebbe molto sapere cosa ne pensate a riguardo.   Restyling sito Abbiamo fatto anche un piccolo restyling del sito, troverete in Emozioni il nuovo reportage di vendemmia 2009…   Auguri di Natale E infine cogliamo l’occasione per augurare a tutti un felice Natale e un promettente 2010. Cristina e Diego

Vendemmia 2020

pubblicato il 2 Settembre 2020
Vendemmia 2020 Cantrina
Ci siamo, quasi...Anche per questo 2020 siamo prossimi alla vendemmia, nonostante un inverno tra i più caldi e asciutti che si ricordino, nonostante l’emergenza Covid e il lockdown, guanti e mascherine; nonostante la tarda primavera e l’estate quanto mai piovose, nonostante qualche grandinata che qua e là ha fatto qualche danno, nonostante il lussureggiare dei vigneti che ci hanno imposto il doppio dell’impegno per contenere le malattie e controllare la quantità d’uva prodotta, nonostante i piccoli e grandi problemi che come sempre e come tutti ci si trova quotidianamente ad affrontare.

NUOVO ANNO E NUOVE ANNATE IN USCITA

pubblicato il 12 Gennaio 2020
RINE’ E IL TAPPO A VITE Nel prossimo mese di marzo usciremo con la nuova annata di Riné 2018, seconda annata BIO certificata, per la prima volta chiusa con il tappo a vite: vogliamo a tal proposito spendere ulteriori due parole riguardo a questo tipo di chiusura… Da ormai parecchi anni abbiamo scelto di usare il tappo a vite per il Rosanoire e dallo scorso anno anche per il neonato Valtènesi Chiaretto – da San Valentino disponibili i 2019 – trovando positivi riscontri in termini di serbevolezza, integrità e freschezza dei prodotti, soprattutto sul medio-lungo periodo, e con soddisfazione dei clienti, spesso stanchi di dover stappare bottiglie alterate da tappi non sempre perfetti.

Vendemmia 2019

pubblicato il 18 Novembre 2019
cantrinavendemmia2019
Infine, è arrivato l’Autunno e la lunga estate calda 2019, prolungatasi fino ad Ottobre, è definitivamente alle spalle e fuori spesso il tempo invoglia a stare in casa (o in cantina) e aiuta a pensare… La stagione oramai alle spalle è stata, perlomeno nella nostra zona, una delle più strane e complicate degli ultimi anni per le bizze del tempo, avendo spesso dovuto affrontare fenomeni molto diversi tra loro e talvolta estremi: il freddo e le piogge che hanno coinciso con la fioritura della vite hanno diminuito già in partenza la produzione potenziale, ma il danno maggiore lo hanno fatto le due grandinate di giugno e di inizio agosto che alla fine hanno dimezzato la produzione.