linea

newsletter

Vendemmia 2012

pubblicato il 8 Ottobre 2012
E’ incredibile, sembra appena conclusa la vendemmia 2011 che siamo già a fine raccolta di questo strano, pazzo 2012!!! Già, strano, come si potrebbe definire diversamente un anno iniziato con un inverno quanto mai mite e asciutto senza neve neppure sui monti, cui è seguita una primavera piovosa e umida che ha creato non pochi problemi ai vigneti in fioritura e che di colpo è sfociata in una delle estati più calde degli ultimi anni? Caldo e secco fino a quando sono iniziate piogge abbondanti che hanno caratterizzato l’ultima fase del ciclo produttivo: mutamento ambientale, tropicalizzazione del clima? Chi lo sa, a noi vignaioli resta il non facile compito di interpretare al meglio ciò che la natura ci propone e quindi… … quindi anche quest’anno siamo “partiti” presto, subito dopo ferragosto, pian piano nella vana attesa di una pioggia ristoratrice e trovandoci così ad avere pressoché concluso la vendemmia di pinot nero e uve bianche entro fine agosto, bilancio 30% di uva in meno rispetto alle attese, ma soddisfatti della qualità dei prodotti e in particolar modo del rosanoire. Le uve rosse, invece, si sono giovate delle copiose piogge di settembre che hanno permesso di recuperare pressoché interamente i danni delle alte temperature sia in termini qualitativi che quantitativi. Abbiamo raccolto tra la metà e fine settembre Merlot Rebo e Marzemino lasciando in campagna solo una piccola porzione di vigneto alla ricerca di una sovramaturazione. Bilancio: quantità in linea con gli anni precedenti e uve cariche di colore, zuccheri e sorprendentemente con elevate acidità che daranno luogo quindi a vini molto, molto longevi. Proseguiamo a produrre Groppello e il prossimo inverno provvederemo a reimpiantare parte del vigneto sostituendo le varietà esistenti con vigne di Groppello appunto, adeguando pure il sistema di impianto alle necessità di questo esigente vitigno autoctono. A inizio settembre, dopo adeguato affinamento in bottiglia, abbiamo cominciato a vendere le nuove annate di alcuni vini: Nepomuceno Esercizio n. 7Zerdì 2009Sole di Dario 2007. Se il Nepomuceno e il Sole di Dario confermano l’eccezionale bontà dell’annata 2007, potente ed elegante al tempo stesso, siamo molto soddisfatti dello Zerdì 2009 che al consueto deciso carattere del Rebo unisce un equilibrio non sempre presente nelle annate precedenti. Eventi: 14 ottobre 2012 Profumi di Mosto: saremo aperti dalle 11:00 alle 18:00 per assaggiare assieme i prodotti dell’azienda abbinati a formaggi e salumi locali-tipici presentati dalla Condotta Slow Food Garda. 21-24 ottobre 2012 Hosp&Food alla fiera di Brescia, saremo presenti con il nostro stand, sarà un’altra occasione per degustare la nostra produzione, è un nuovo evento dedicato alle produzioni locali, ai servizi e attrezzature per l’ospitalità professionale. Per chi volesse venire qui in formato scaricabile l’invito da stampare. 1-2 dicembre 2012 Mercato dei vini a Piacenza dei Vignaioli Indipendenti, due giorni intensi direttamente a contatto con i produttori di vino, i vini si assaggiano ma si possono anche acquistare direttamente in fiera. Per ora è tutto… A presto, Cristina e Diego

Pronti per la nuova stagione!

pubblicato il 20 Marzo 2025
Con la primavera alle porte siamo pronti per darvi qualche breve notizia su cosa stiamo combinando a Cantrina. Non è oramai più una novità, abbiamo avuto l’ennesimo mite inverno a testimonianza del cambiamento climatico cui stiamo assistendo da anni, quest’anno però insolitamente umido e uggioso, con pioggerelle autunnali che si sono protratte per mesi. Nulla di preoccupante per la salute delle vigne, ma noioso per chi deve stare in vigna per le potature invernali. Finalmente, dopo due anni, nei prossimi giorni completeremo il nuovo vigneto sul terreno di recente acquistato, attendiamo con trepidazione i primi frutti dalle prime viti piantate nel 2023 nella prossima vendemmia.

Raccontiamo una stagione

pubblicato il 30 Ottobre 2024
È passato del tempo dall’ultima newsletter, le cose da fare sono sempre tante e l’annata che si è appena conclusa con la Vendemmia 2024 non è stata sicuramente delle più semplici da portare a casa, soprattutto per chi, come noi, sceglie di lavorare in regime biologico. I mesi passano e così ci troviamo solo ora a rendervi partecipi del nostro lavoro.

Vendemmia 2023

pubblicato il 22 Novembre 2023
Dopo un’annata decisamente faticosa a causa delle avverse condizioni atmosferiche che ci hanno colpito, prima con piogge abbondanti per tutta la primavera e buona parte dell’estate, poi col caldo torrido tra fine luglio e inizio agosto, siamo riusciti a portare in cantina una soddisfacente produzione, sia in termini di quantità sia di qualità. Non sarà, forse, l’annata del secolo, ma siamo stati fortunati nel non subire temporali distruttivi e bravi nel limitare le malattie delle viti dovute all’eccesso di piogge della stagione.
1 2 3 16