linea

newsletter

Vendemmia 2013

pubblicato il 11 Ottobre 2013
L’andamento climatico della primavera, fredda e particolarmente piovosa, ha fatto ritardare la fioritura delle vigne e di conseguenza anche l’epoca di vendemmia, che si è spostata in avanti di un paio di settimane rispetto alle ultime annate. Ma è quest’anno a essere in ritardo o forse sono stati gli anni scorsi a essere oltremodo precoci rispetto ai tradizionali tempi di raccolta? Noi abbiamo raccolto le prime uve il 3 settembre, iniziando come sempre dal pinot nero per il rosato (ROSANOIRE): la maturità, disomogenea per porzione di vigneto e talvolta notevole anche tra singola pianta, ci ha costretto a un difficile lavoro di selezione dei grappoli e i primi assaggi dalle vasche a fine fermentazione soddisfano le nostre aspettative. I bianchi, riesling, chardonnay e incrocio manzoni che forniranno le basi per il RINE’ 2013, stanno finendo in questi giorni di fermentare, confermano che ci troveremo di fronte a vini che si distingueranno più per acidità e finezza che per potenza e volume, vini che, ancora più che altre annate, saranno in grado di evolvere e durare nel tempo. Lo stesso si potrebbe dire per il GROPPELLO che è ancora in fase di fermentazione, in campagna abbiamo ancora le rosse più tardive quali Merlot e Rebo, che pensiamo di raccogliere dopo la metà di ottobre, alla ricerca della migliore maturità possibile.Nel complesso la potremmo definire una vendemmia in stile “nordico” più che “mediterraneo” e difficile da interpretare: proprio in questo sta la bellezza del nostro lavoro, nell’accettare le sfide che la natura ci propone a ogni nuova raccolta, rispettando il carattere dell’annata.   Siamo riusciti a ripiantare una porzione del vigneto con vigne di GROPPELLO. Attendiamo con ansia primo raccolto per la vendemmia 2015, anche se contiamo di assaggiare i primi grappoli già l’anno prossimo! Cogliamo l’occasione per comunicare che il RINE’ 2011 è esaurito e che dovremo attendere il prossimo febbraio per mettere in vendita il RINE’ 2012; quasi esaurito anche il ROSANOIRE 2012. Saremo presenti al prossimo Mercato dei Vignaioli Indipendenti (Piacenza Expo, 30 novembre e 1 dicembre 2013): veniteci a trovare, è veramente un appuntamento molto bello e alternativo per gli appassionati di vino. Il 13 settembre scorso la Delegazione di Lombardia ha festeggiato il 25° dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Essendo alla guida della Delegazione vi posso assicurare che l’organizzazione è stata molto lunga e impegnativa, ma ne è valsa la pena: siamo riuscite a raccogliere circa 10.000,00 euro a favore della Fondazione Francesca Rava onlus NPH Italiaper i bambini poveri di Haiti. Buon autunno Cristina e Diego

Parlando di vendemmia…

pubblicato il 12 Luglio 2011
Si è aperto il sipario Vendemmia 2011… con un certo anticipo rispetto ai tempi usuali, siamo infatti entrati in vigneto a cavallo del Ferragosto. La scorsa primavera, particolarmente calda e anticipata, faceva già pensare a una vendemmia precoce, anche se poi i mesi di Giugno e Luglio, insolitamente freschi ma con il giusto e regolare apporto di piogge, avevano leggermente ritardato i tempi di maturazione. Poi, però, sono arrivate le folli temperature da caldo africano della seconda metà di agosto ad affrettare i tempi. Noi ci siamo preoccupati di preservare la freschezza e l’integrità del frutto, visto il repentino calo delle acidità che ha accompagnato l’ultima fase della maturazione, al fine di ottenere comunque vini naturalmente freschi e equilibrati. La vendemmia 2011 si presenta comunque carica di grandi aspettative e da anni non vedevamo uve così belle, sane e “facili” da raccogliere e selezionare per i vari prodotti che andremo a lavorare.

Newsletter di primavera

pubblicato il 4 Aprile 2011
Vinitaly 2011 Tutte le volte che arriva il Vinitaly sembra che il tempo sia passato troppo in fretta… come l’anno scorso non parteciperemo con un nostro stand. Per chi vorrà assaggiare i nostri prodotti avrà comunque la possibilità di farlo presso lo stand del Consorzio del Garda Classico n D8 nel PalaExpo regione Lombardia. La cantina, naturalmente, rimarrà aperta per una visita o per incontri di degustazione.

Direttamente da New York

pubblicato il 4 Marzo 2011
Il tempo qui a New York è molto bello rispetto alle piogge alternate a neve dell’Italia in questi giorni… e New York è sempre una città affascinante, quando ci rimetti piede è un po’ come tornare a casa. Giusto due righe per raccontare cosa sto ‘combinando’ in questa seconda missione, dopo ciò che sono riuscita a seminare nel Gennaio scorso. Domani, presso quello che sarà uno dei poli più importanti di arte contemporanea Brooklyn, Issue Project Room, si svolgerà una serata benefica nella quale Cantrina sarà l’unica azienda presente in degustazione con i propri vini.