linea

newsletter

Vendemmia 2013

pubblicato il 11 Ottobre 2013
L’andamento climatico della primavera, fredda e particolarmente piovosa, ha fatto ritardare la fioritura delle vigne e di conseguenza anche l’epoca di vendemmia, che si è spostata in avanti di un paio di settimane rispetto alle ultime annate. Ma è quest’anno a essere in ritardo o forse sono stati gli anni scorsi a essere oltremodo precoci rispetto ai tradizionali tempi di raccolta? Noi abbiamo raccolto le prime uve il 3 settembre, iniziando come sempre dal pinot nero per il rosato (ROSANOIRE): la maturità, disomogenea per porzione di vigneto e talvolta notevole anche tra singola pianta, ci ha costretto a un difficile lavoro di selezione dei grappoli e i primi assaggi dalle vasche a fine fermentazione soddisfano le nostre aspettative. I bianchi, riesling, chardonnay e incrocio manzoni che forniranno le basi per il RINE’ 2013, stanno finendo in questi giorni di fermentare, confermano che ci troveremo di fronte a vini che si distingueranno più per acidità e finezza che per potenza e volume, vini che, ancora più che altre annate, saranno in grado di evolvere e durare nel tempo. Lo stesso si potrebbe dire per il GROPPELLO che è ancora in fase di fermentazione, in campagna abbiamo ancora le rosse più tardive quali Merlot e Rebo, che pensiamo di raccogliere dopo la metà di ottobre, alla ricerca della migliore maturità possibile.Nel complesso la potremmo definire una vendemmia in stile “nordico” più che “mediterraneo” e difficile da interpretare: proprio in questo sta la bellezza del nostro lavoro, nell’accettare le sfide che la natura ci propone a ogni nuova raccolta, rispettando il carattere dell’annata.   Siamo riusciti a ripiantare una porzione del vigneto con vigne di GROPPELLO. Attendiamo con ansia primo raccolto per la vendemmia 2015, anche se contiamo di assaggiare i primi grappoli già l’anno prossimo! Cogliamo l’occasione per comunicare che il RINE’ 2011 è esaurito e che dovremo attendere il prossimo febbraio per mettere in vendita il RINE’ 2012; quasi esaurito anche il ROSANOIRE 2012. Saremo presenti al prossimo Mercato dei Vignaioli Indipendenti (Piacenza Expo, 30 novembre e 1 dicembre 2013): veniteci a trovare, è veramente un appuntamento molto bello e alternativo per gli appassionati di vino. Il 13 settembre scorso la Delegazione di Lombardia ha festeggiato il 25° dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Essendo alla guida della Delegazione vi posso assicurare che l’organizzazione è stata molto lunga e impegnativa, ma ne è valsa la pena: siamo riuscite a raccogliere circa 10.000,00 euro a favore della Fondazione Francesca Rava onlus NPH Italiaper i bambini poveri di Haiti. Buon autunno Cristina e Diego

Befana 2011

pubblicato il 5 Gennaio 2011
Mi piace essere sempre un po’ originale, la festa della Befana mi si addice… colgo solo ora l’occasione di fare gli auguri a tutti quanti per il nuovo anno, se siete sopravvissuti alle grandi mangiate delle festività scorse. Giusto, giusto ho qualche PICCOLA PICCOLA novità da raccontarvi: Cantrina è arrivata anche a Montecarlo, per ora con il vino più estremo, l’ERETICO 2007… sono sempre più convinta che le cose Uniche facciano veramente la differenza sul mercato, è quindi bene OSARE sempre! Lo scorso dicembre ho passato un paio di giorni nel Principato di Monaco, dove ho avuto occasione di visitare la Cave dell’Hotel de Paris… mi sono inginocchiata di fronte alla “santella” ermetica contenente le varie annate di Château Pétrus e infine ho anche lanciato una monetina con il sogno di poter riuscire a fare un giorno quei miracoli!!! (solo una pazza furiosa comeme può arrivare a pensarlo!).

Vendemmia 2010

pubblicato il 6 Novembre 2010
Che dire della vendemmia 2010 arrivata a termine di una annata quanto mai anomala e difficile: primavera tardiva e piovosa estate fresca ed umida, autunno anticipato e tanti problemi sanitari per il vigneto. Sicuramente il 2010 non sarà da annoverare tra le annate del secolo e si fa fatica, ora come ora, a individuare dei prodotti fuoriclasse però… dopo un inizio vendemmia che ci ha messo grande apprensione grazie alla tanta fatica, cura ed impegno nella selezione delle uve possiamo ora dire che ci aspettiamo più di una piacevole sorpresa dalle vasche che stanno finendo in questi giorni di fermentare. In sintesi abbiamo impiegato più tempo per raccogliere meno uva, non abbiamo messo in fruttaio le uve per il Sole di Dario e abbiamo selezionato meno uva per il Nepomuceno, ma dai primi assaggi si prospettano vini, sì meno polputi e muscolosi, ma dotati di grande freschezza, finezza aromatica ed acidità e che dovrebbero esprimere eleganza e durata nel tempo. I maestri francesi chiamano queste le “annate dei cantinieri” annate in cui veramente l’abilità e la sensibilità dell’uomo fanno la differenza là dove la natura è stata avara nel donarci grandi frutti, speriamo di essere stati bravi!

Cantrina a New York

pubblicato il 6 Luglio 2010
Ciao a tutti, come tutte le aziende a conduzione famigliare siamo stati molto impegnati e così è passato un po’ di tempo dalla precedente newsletter… ecco qualche novità riguardante gli ultimi mesi di lavoro. Avendo trovato un importatore per gli Stati Uniti siamo stati a New York per un breve viaggio di lavoro. Non ci dispiacerebbe proprio vedere i nostri prodotti in qualche negozio specializzato o ristorante molto esclusivo di Manhattan, New York a nostro avviso è ancora la città delle grandi opportunità. Prodotti particolari, come i nostri, possono trovarvi la giusta valorizzazione. Durante la degustazione all’Hudson Hotel dove i vini sono piaciuti tantissimo, soprattutto il Nepomuceno e il Rinè, gli amici americani ci hanno suggerito di definire i nostri vini “unconventional” proprio per il carattere e l’originalità che li contraddistinguono.