linea

newsletter

Vendemmia 2013

pubblicato il 11 Ottobre 2013
L’andamento climatico della primavera, fredda e particolarmente piovosa, ha fatto ritardare la fioritura delle vigne e di conseguenza anche l’epoca di vendemmia, che si è spostata in avanti di un paio di settimane rispetto alle ultime annate. Ma è quest’anno a essere in ritardo o forse sono stati gli anni scorsi a essere oltremodo precoci rispetto ai tradizionali tempi di raccolta? Noi abbiamo raccolto le prime uve il 3 settembre, iniziando come sempre dal pinot nero per il rosato (ROSANOIRE): la maturità, disomogenea per porzione di vigneto e talvolta notevole anche tra singola pianta, ci ha costretto a un difficile lavoro di selezione dei grappoli e i primi assaggi dalle vasche a fine fermentazione soddisfano le nostre aspettative. I bianchi, riesling, chardonnay e incrocio manzoni che forniranno le basi per il RINE’ 2013, stanno finendo in questi giorni di fermentare, confermano che ci troveremo di fronte a vini che si distingueranno più per acidità e finezza che per potenza e volume, vini che, ancora più che altre annate, saranno in grado di evolvere e durare nel tempo. Lo stesso si potrebbe dire per il GROPPELLO che è ancora in fase di fermentazione, in campagna abbiamo ancora le rosse più tardive quali Merlot e Rebo, che pensiamo di raccogliere dopo la metà di ottobre, alla ricerca della migliore maturità possibile.Nel complesso la potremmo definire una vendemmia in stile “nordico” più che “mediterraneo” e difficile da interpretare: proprio in questo sta la bellezza del nostro lavoro, nell’accettare le sfide che la natura ci propone a ogni nuova raccolta, rispettando il carattere dell’annata.   Siamo riusciti a ripiantare una porzione del vigneto con vigne di GROPPELLO. Attendiamo con ansia primo raccolto per la vendemmia 2015, anche se contiamo di assaggiare i primi grappoli già l’anno prossimo! Cogliamo l’occasione per comunicare che il RINE’ 2011 è esaurito e che dovremo attendere il prossimo febbraio per mettere in vendita il RINE’ 2012; quasi esaurito anche il ROSANOIRE 2012. Saremo presenti al prossimo Mercato dei Vignaioli Indipendenti (Piacenza Expo, 30 novembre e 1 dicembre 2013): veniteci a trovare, è veramente un appuntamento molto bello e alternativo per gli appassionati di vino. Il 13 settembre scorso la Delegazione di Lombardia ha festeggiato il 25° dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Essendo alla guida della Delegazione vi posso assicurare che l’organizzazione è stata molto lunga e impegnativa, ma ne è valsa la pena: siamo riuscite a raccogliere circa 10.000,00 euro a favore della Fondazione Francesca Rava onlus NPH Italiaper i bambini poveri di Haiti. Buon autunno Cristina e Diego

Vendemmia 2020

pubblicato il 2 Settembre 2020
Vendemmia 2020 Cantrina
Ci siamo, quasi...Anche per questo 2020 siamo prossimi alla vendemmia, nonostante un inverno tra i più caldi e asciutti che si ricordino, nonostante l’emergenza Covid e il lockdown, guanti e mascherine; nonostante la tarda primavera e l’estate quanto mai piovose, nonostante qualche grandinata che qua e là ha fatto qualche danno, nonostante il lussureggiare dei vigneti che ci hanno imposto il doppio dell’impegno per contenere le malattie e controllare la quantità d’uva prodotta, nonostante i piccoli e grandi problemi che come sempre e come tutti ci si trova quotidianamente ad affrontare.

NUOVO ANNO E NUOVE ANNATE IN USCITA

pubblicato il 12 Gennaio 2020
RINE’ E IL TAPPO A VITE Nel prossimo mese di marzo usciremo con la nuova annata di Riné 2018, seconda annata BIO certificata, per la prima volta chiusa con il tappo a vite: vogliamo a tal proposito spendere ulteriori due parole riguardo a questo tipo di chiusura… Da ormai parecchi anni abbiamo scelto di usare il tappo a vite per il Rosanoire e dallo scorso anno anche per il neonato Valtènesi Chiaretto – da San Valentino disponibili i 2019 – trovando positivi riscontri in termini di serbevolezza, integrità e freschezza dei prodotti, soprattutto sul medio-lungo periodo, e con soddisfazione dei clienti, spesso stanchi di dover stappare bottiglie alterate da tappi non sempre perfetti.

Vendemmia 2019

pubblicato il 18 Novembre 2019
cantrinavendemmia2019
Infine, è arrivato l’Autunno e la lunga estate calda 2019, prolungatasi fino ad Ottobre, è definitivamente alle spalle e fuori spesso il tempo invoglia a stare in casa (o in cantina) e aiuta a pensare… La stagione oramai alle spalle è stata, perlomeno nella nostra zona, una delle più strane e complicate degli ultimi anni per le bizze del tempo, avendo spesso dovuto affrontare fenomeni molto diversi tra loro e talvolta estremi: il freddo e le piogge che hanno coinciso con la fioritura della vite hanno diminuito già in partenza la produzione potenziale, ma il danno maggiore lo hanno fatto le due grandinate di giugno e di inizio agosto che alla fine hanno dimezzato la produzione.