linea

newsletter

Vendemmia 2014… tutto difficile, ma non impossibile

pubblicato il 21 Ottobre 2014
La grande abbondanza di piogge, le basse temperature medie, lo scarso soleggiamento, l’estate che si è fatta vedere solo a tratti, sono stati i fattori che hanno marcato l’annata, creando non pochi problemi in vigna: uve che hanno faticato a maturare, vigne che hanno sofferto di varie patologie che hanno colpito foglie e grappoli. La raccolta è stata di conseguenza molto più lenta e scarsa del solito, soprattutto perché è stato necessario fare una rigorosissima selezione delle uve, per poter vinificare solo i grappoli migliori, i meglio maturi e privi di ogni tipo di marciume. Molto lavoro e attenzioni ci attendono ancora in cantina per poter portare a compimento i vini e siamo comunque convinti che ci saranno delle piacevoli e inaspettate sorprese: vini che saranno sicuro più freschi, nervosi o addirittura scontrosi in giovane età, ma dal buon potenziale evolutivo e che sarà forse necessario attendere un po’ più del solito prima di giungere a piena maturità. Sono queste le annate in cui emerge la tenacia e la capacità del vignaiolo e del cantiniere e che pur nelle difficoltà ti aiutano a crescere, ad accumulare esperienze per gli anni a venire, a farti cercare le motivazioni più profonde che ti hanno fatto scegliere questo mestiere. Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (Fivi): Vi ricordo l’importante appuntamento a Piacenza presso il Piacenza Expo al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti i giorni 29 e 30 novembre www.fivi.it. E’ una manifestazione interessante e molto alternativa alle solite fiere. C’è la possibilità di incontrare i produttori (circa 300 di tutta Italia), di assaggiare i loro vini e di acquistare qualche bottiglia. E’ un evento che sta diventando sempre più popolato. Reportage fotografico vendemmia: quest’anno abbiamo chiesto a un’amica fotografa di fare qualche scatto: per noi qui in anteprima le foto di Claudia Filisina. Cristina e Diego

Virtual tour e nuovo e-commerce

pubblicato il 27 Agosto 2021
In questo ultimo periodo, abbiamo lavorato su un nuovo progetto che finalmente siamo pronti ad annunciare. Con l’obiettivo di superare i confini geografici e ridurre le distanze dai più fedeli winelovers, abbiamo rinnovato e sviluppato la piattaforma mygroppello. È un luogo virtuale dove, nel rispetto e collaborazione con i nostri partner esteri, diamo la possibilità di acquistare i nostri prodotti. Abbiamo pensato di rinnovare anche l’organizzazione delle visite in cantina, che si possono prenotare on line (sia da www.cantrina.it sia da mygroppello): per tutti voi Amici di Cantrina che ci leggete non cambia nulla e le visite rimangono ovviamente gratuite. Provate il calendario on line e veniteci a trovare, vi accoglieremo a casa nostra con semplicità. Per gli amici più lontani, e per chi vuole saperne di più prima di venirci a visitare, mygroppello ospita anche la sezione dedicata al tour virtuale di Cantrina, il nostro modo per portarvi alla scoperta del piccolo mondo di Cantrina...

Aspettando la primavera…

pubblicato il 19 Febbraio 2021
Aspettando la primavera...
Questa breve newsletter è giusto per raccontarvi che, nonostante le varie limitazioni, chiusure e il conseguente rallentamento economico che ha colpito duramente anche il nostro settore, a Cantrina i lavori di campagna non si sono mai fermati. Sono andate avanti potature, letamazione e manutenzione del vigneto, così come in cantina si è proceduto alla cura e preparazione delle nuove annate per l’imbottigliamento. Proprio in questi giorni abbiamo imbottigliato i vini rosa Bio annata 2020: Rosanoire e Valtènesi Chiaretto, disponibili e pronti al consumo dal prossimo mese di aprile.

Vendemmia 2020

pubblicato il 5 Novembre 2020
Buongiorno a tutti, ad autunno ormai inoltrato è giunto il momento di fare qualche considerazione di massima riguardo la vendemmia 2020 appena conclusa. Come già anticipato nella precedente newsletter, per la nostra zona e, in particolare per chi come noi persegue la strada della produzione biologica, è sicuramente stata una annata difficile con numerose e spesso abbondanti piogge talvolta accompagnate da un poco di grandine, che ci hanno accompagnati da giugno fino in prossimità della vendemmia.