linea

newsletter

cantrinavendemmia2019

Vendemmia 2019

pubblicato il 18 Novembre 2019
Infine, è arrivato l’Autunno e la lunga estate calda 2019, prolungatasi fino ad Ottobre, è definitivamente alle spalle e fuori spesso il tempo invoglia a stare in casa (o in cantina) e aiuta a pensare… La stagione oramai alle spalle è stata, perlomeno nella nostra zona, una delle più strane e complicate degli ultimi anni per le bizze del tempo, avendo spesso dovuto affrontare fenomeni molto diversi tra loro e talvolta estremi: il freddo e le piogge che hanno coinciso con la fioritura della vite hanno diminuito già in partenza la produzione potenziale, ma il danno maggiore lo hanno fatto le due grandinate di giugno e di inizio agosto che alla fine hanno dimezzato la produzione. Fortunatamente abbiamo potuto godere del bel tempo tra metà agosto e metà settembre che ci ha consentito di mettere a riposo buone uve per il Sole di Dario e di privilegiare la produzione dei nostri vini più freschi, Rosanoire, ChiarettoRiné Groppello di cui siamo particolarmente soddisfatti. Un po' più complicata è stata invece la raccolta delle uve rosse più importanti. Per produrre un grande vino rosso in modo naturale, è necessario avere delle uve più che perfette con bucce particolarmente sane, integre e che consentano di ritardare la vendemmia, ma nonostante i nostri sforzi abbiamo deciso che per il 2019 non sarà possibile produrre Nepomuceno. Uno dei primi nostri maestri diceva che il valore, la forza di una azienda sta anche nella consistenza delle proprie scorte di cantina: questo è quello che ci permette di rinunciare ad alcune annate avendo la possibilità di aumentare la produzione di quelle ritenute migliori, è quello che oggi ci permette di non scendere a compromessi e rinunciare al Nepomuceno 2019 sapendo di poter contare su consistenti scorte delle ottime annate dello scorso triennio.
VINI VECCHIE ANNATE  È nostra abitudine, e la degustazione di maggio (https://www.cantrina.it/2019/06/12/cantrina-una-degustazione-lunga-ventanni/) ce ne dà ragione, accantonare qualche bottiglia e/o magnum delle annate più vecchie. Chi fosse interessato ad averne qualcheduna può chiederci notizie riguardo vini e annate disponibili e relativi prezzi mandando una mail all’indirizzo info@cantrina.it.
MERCATO DEI VIGNAIOLI - FIVI  La novità è che quest’anno il Mercato durerà 3 giorni, comprendendo anche la giornata di Lunedì, quindi darà la possibilità agli operatori del settore di visitare la fiera. Quest’anno l’appuntamento sarà il 23- 24 – 25 novembre. Noi saremo presenti come ogni anno nel Padiglione del Piacenza Expo nella corsia B al numero 41. Vi aspettiamo! Cristina e Diego

Vendemmia finita… grande annata?

pubblicato il 12 Ottobre 2015
È finita, anche quest’anno siamo riusciti a portare a casa il frutto di un anno di lavoro in vigna. Come sempre questo è il momento di commenti e previsioni, tutti a giudicare il valore dell’annata: stelline, stellette, grappoli ecc. si sprecano in questo periodo… Una cosa è certa, il clima sta cambiando e questo non può che influenzare un lavoro che come il nostro è in gran parte legato a ciò che la natura offre. Dovremo abituarci a un clima fatto di estremi e, infatti, questo 2015, comparato al freddo e piovoso 2014, è stato l’esatto opposto, ma si sa gli estremi non significano sempre equilibrio!

Befana 2015

pubblicato il 6 Gennaio 2015
Tanti auguri a tutti dalla Befana!!! Ci piace come sempre aspettare l’inizio dell’anno per fare i migliori auguri a tutti per le festività appena trascorse e perché il nuovo anno possa incominciare nel miglior modo possibile. Guardando un po’ più in là e per quanto ci riguarda, siamo speranzosi in una ottima annata 2015 (chissà che magari non sia finalmente una grande annata?). Forse stiamo correndo troppo o semplicemente sognando… meglio che vi raccontiamo le ultime news da Cantrina.

Vendemmia 2014… tutto difficile, ma non impossibile

pubblicato il 21 Ottobre 2014
La grande abbondanza di piogge, le basse temperature medie, lo scarso soleggiamento, l’estate che si è fatta vedere solo a tratti, sono stati i fattori che hanno marcato l’annata, creando non pochi problemi in vigna: uve che hanno faticato a maturare, vigne che hanno sofferto di varie patologie che hanno colpito foglie e grappoli. La raccolta è stata di conseguenza molto più lenta e scarsa del solito, soprattutto perché è stato necessario fare una rigorosissima selezione delle uve, per poter vinificare solo i grappoli migliori, i meglio maturi e privi di ogni tipo di marciume. Molto lavoro e attenzioni ci attendono ancora in cantina per poter portare a compimento i vini e siamo comunque convinti che ci saranno delle piacevoli e inaspettate sorprese...