linea

newsletter

Vendemmia 2020 Cantrina

Vendemmia 2020

pubblicato il 2 Settembre 2020

Ci siamo, quasi…

Anche per questo 2020 siamo prossimi alla vendemmia, nonostante un inverno tra i più caldi e asciutti che si ricordino, nonostante l’emergenza Covid e il lockdown, guanti e mascherine; nonostante la tarda primavera e l’estate quanto mai piovose, nonostante qualche grandinata che qua e là ha fatto qualche danno, nonostante il lussureggiare dei vigneti che ci hanno imposto il doppio dell’impegno per contenere le malattie e controllare la quantità d’uva prodotta, nonostante i piccoli e grandi problemi che come sempre e come tutti ci si trova quotidianamente ad affrontare. E come ogni anno molti ci chiedono con ansioso e frettoloso anticipo, come sarà il vino quest’anno? Dalle premesse sopra esposte si capisce che non è stata una annata facile, soprattutto per chi come noi fa BIO e che non si prospetta al momento tra le migliori, anche se molto dipenderà da come sarà il meteo nelle prossime settimane. Qualora dovesse virare decisamente al bello, soprattutto per le varietà a bacca rossa un po' più tardive dove quest’anno abbiamo fatto un dirado molto severo, potrebbero esserci delle piacevoli sorprese. Potrebbe uscire un’annata caratterizzata più dalla freschezza e dalla agilità che dalla potenza e dalla concentrazione, vini magari più esili, ma dove ben gestiti dotati di grande beva. Aspettiamo e incrociamo le dita, da parte nostra l’impegno, la massima attenzione e cura nel portare a casa le uve migliori e nel vinificarle nel modo più sano e rispettoso possibile e poi solo il tempo ci darà il suo insindacabile giudizio.

La vera news di questa comunicazione è che il nostro sito ha cambiato pelle: forse vi sarete già accorti che è on line la nuova veste grafica del sito di Cantrina (www.cantrina.it). Abbiamo voluto rendere più fresco, chiaro e contemporaneo il modo nel quale trasferiamo le tematiche fondamentali che animano la nostra filosofia produttiva. Artigianalità dei vini, produzione biologica e soprattutto la creatività che concorre a rendere i prodotti unici con personalità spiccata. Non a caso l’ideazione grafica di questo nuovo sito è tutta “made in Cantrina”. Un grazie a Tommaso Pasini che ha trasformato in codice e movimento la vena artistica di Cristina. Attendiamo con molta curiosità i vostri feedback, anche sulla scorrevolezza e l’immediatezza dei concetti.

Scriveteci! Cristina e Diego

Incontriamoci a Cantrina

pubblicato il 1 Aprile 2010
LIBERO ESERCIZIO DI STILE 2009 Continuano le sperimentazioni a Cantrina e nel 2009 è toccato ad una vasca di Rosato ottenuta dalla vinificazione del 100% di uve Pinot Nero. In questo momento il frutto e la freschezza sono le peculiarità di questo vino. Il mosto è stato a contatto con le bucce per circa 9 ore, cui è seguita una attenta vinificazione e maturazione in acciaio. Secondo noi è un vino che avrà anche una buona prospettiva di evoluzione, ci piacerebbe sentirlo tra un anno… stiamo parlando di un rosato di Pinot nero. Dimenticavo, il vino è già in vendita.

Ultime news 2009

pubblicato il 11 Dicembre 2009
Durante la vendemmia, Ivan, un caro amico e appassionato fotografo, è venuto a trovarci: molto bravo nel saper cogliere originali frammenti di realtà ci onora spesso di qualche suo splendido scatto. Beh, quest’anno ci ha stupiti e con la sua minuscola, ma efficientissima macchina fotografica, con la funzione di registrazione video, si è improvvisato cineasta, raccogliendo scene di vendemmia di rara spontaneità. Ci fa ancora oggi sorridere pensare a Ivan che scorrazza con la “Graziella” di Gianni (il nostro fido contadino) su e giù per il vigneto mentre riprende ogni scena, ogni persona, ogni particolare come un bambino felice e smanioso di comporre il puzzle della vendemmia di Cantrina. Dura 8 minuti, per cui prendetevi un po’ di tempo perché non potete proprio perdervelo.

Vendemmia a Cantrina

pubblicato il 8 Ottobre 2009
Eccoci giunti pressoché alla fine della vendemmia (ci rimane da raccogliere solo una minuscola partita di uve e da pigiare quelle poste in appassimento) e, non sembra vero, è di nuovo tempo di bilanci. La vendemmia è iniziata presto per le uve precoci, Pinot nero, Chardonnay e Sauvignon, con insolito anticipo dovuto alla prematura fioritura primaverile e al favorevole clima estivo. Si è poi riportata su tempi più “normali” per i vari Merlot, Rebo e Marzemino, complice un grande settembre con notti fresche e giornate asciutte. La sanità delle uve e i primi riscontri sui vini nuovi ci permettono di giudicare il 2009 come una buona annata che solo il tempo potrà dire se ottima: già, il tempo molto più onesto di tanti trionfalistici proclami che ogni anno si rincorrono nell’imminenza della vendemmia…