linea

newsletter

Vendemmia finita… grande annata?

pubblicato il 12 Ottobre 2015
È finita, anche quest’anno siamo riusciti a portare a casa il frutto di un anno di lavoro in vigna. Come sempre questo è il momento di commenti e previsioni, tutti a giudicare il valore dell’annata: stelline, stellette, grappoli ecc. si sprecano in questo periodo… Una cosa è certa, il clima sta cambiando e questo non può che influenzare un lavoro che come il nostro è in gran parte legato a ciò che la natura offre. Dovremo abituarci a un clima fatto di estremi e, infatti, questo 2015, comparato al freddo e piovoso 2014, è stato l’esatto opposto, ma si sa gli estremi non significano sempre equilibrio! Così quest’anno a un inizio di primavera sì umido, ma con precipitazioni poco abbondanti, è seguito un lunghissimo periodo di caldo spesso torrido e ben oltre le medie, che le scarse piogge estive hanno solo a tratti mitigato. Questo ci ha costretto a intervenire più del solito in fase di vendemmia verde per consentire la perfetta maturazione dei pochi frutti rimasti e che assieme al caldo asciutto ha portato a una vendemmia piuttosto anticipata e scarsa in quantità. Uve però perfettamente sane, colorate e ricche in zuccheri che stanno dando vini particolarmente ricchi e potenti. A Cantrina possiamo con certezza dire che questa sarà un’ottima annata, soprattutto per i rossi un po’ più tardivi, mentre per le uve bianche e il pinot nero, che più hanno sofferto il caldo durante la maturazione sicuramente una buona annata, ma forse un po’ carente sotto il profilo aromatico. Lavori di cantina Un capitolo a parte meritano i lavori di rinnovo della cantina che ci hanno tenuto impegnati per tutta l’estate e che purtroppo non sono ancora del tutto terminati. Per migliorare la qualità del lavoro e ottimizzare gli spazi di cantina, in modo da potere supportare la lenta, ma costante crescita della nostra pur piccola produzione, abbiamo infatti deciso di rinnovare la zona di lavorazione. Sono state sostituite gran parte delle vasche di fermentazione e stoccaggio dei vini, sostituita la vecchia pressa con una più grande ed efficiente e soprattutto abbiamo rifatto completamente l’impianto di condizionamento temperatura dei recipienti di cantina grazie anche a un nuovo e più potente gruppo frigo a quadro di controllo automatico. Non vi sto a raccontare come si presentava la cantina quando con la vendemmia alle porte (o in parte già iniziata): era un costante cantiere aperto dove ogni giorno si alternavano idraulici-elettricisti-fornitori e materiale sparso ovunque con la nostra costante presenza a coordinare il tutto e a risolvere tutti i problemi che ogni giorno si presentavano…  

Parlando di vendemmia…

pubblicato il 12 Luglio 2011
Si è aperto il sipario Vendemmia 2011… con un certo anticipo rispetto ai tempi usuali, siamo infatti entrati in vigneto a cavallo del Ferragosto. La scorsa primavera, particolarmente calda e anticipata, faceva già pensare a una vendemmia precoce, anche se poi i mesi di Giugno e Luglio, insolitamente freschi ma con il giusto e regolare apporto di piogge, avevano leggermente ritardato i tempi di maturazione. Poi, però, sono arrivate le folli temperature da caldo africano della seconda metà di agosto ad affrettare i tempi. Noi ci siamo preoccupati di preservare la freschezza e l’integrità del frutto, visto il repentino calo delle acidità che ha accompagnato l’ultima fase della maturazione, al fine di ottenere comunque vini naturalmente freschi e equilibrati. La vendemmia 2011 si presenta comunque carica di grandi aspettative e da anni non vedevamo uve così belle, sane e “facili” da raccogliere e selezionare per i vari prodotti che andremo a lavorare.

Newsletter di primavera

pubblicato il 4 Aprile 2011
Vinitaly 2011 Tutte le volte che arriva il Vinitaly sembra che il tempo sia passato troppo in fretta… come l’anno scorso non parteciperemo con un nostro stand. Per chi vorrà assaggiare i nostri prodotti avrà comunque la possibilità di farlo presso lo stand del Consorzio del Garda Classico n D8 nel PalaExpo regione Lombardia. La cantina, naturalmente, rimarrà aperta per una visita o per incontri di degustazione.

Direttamente da New York

pubblicato il 4 Marzo 2011
Il tempo qui a New York è molto bello rispetto alle piogge alternate a neve dell’Italia in questi giorni… e New York è sempre una città affascinante, quando ci rimetti piede è un po’ come tornare a casa. Giusto due righe per raccontare cosa sto ‘combinando’ in questa seconda missione, dopo ciò che sono riuscita a seminare nel Gennaio scorso. Domani, presso quello che sarà uno dei poli più importanti di arte contemporanea Brooklyn, Issue Project Room, si svolgerà una serata benefica nella quale Cantrina sarà l’unica azienda presente in degustazione con i propri vini.