linea

newsletter

cantrinaventianni

Venti anni di Cantrina

pubblicato il 19 Febbraio 2019
Eccoci alla consueta newsletter di inizio anno, che come vi sarete accorti, arriva stavolta in ritardo rispetto al solito: abbiamo deciso di abbandonare la Befana, per noi il 2019 sarà un anno un po’ speciale… Era il 1999 quando tra mille timori, tanto entusiasmo e un pizzico di incoscienza, decidemmo di portare avanti il progetto CANTRINA, quello che in primis fu il sogno del suo fondatore Dario Dattoli che fin dai primi anni novanta si era dedicato alla produzione di poche ma, curate bottiglie destinate all’autoconsumo nei numerosi ristoranti e locali di proprietà. Ricorre, quindi, per noi il VENTESIMO ANNIVERSARIO di conduzione dell’azienda, ventesimo anniversario della fondazione di CANTRINA così, come voi tutti amici e clienti, la conoscete oggi.

Certo tante cose sono cambiate nel corso di questi venti anni, siamo partiti arrangiandoci nelle stanze sotto casa, per arrivare poi a costruire la nostra cantina nel 2004, resa via via più efficiente e funzionale nel corso degli anni, e i vigneti stessi hanno subito un profondo cambiamento varietale e gestionale fino ad arrivare agli attuali 8 ettari coltivati in regime biologico. Anche i vini, vi sarete accorti, hanno seguito questo nostro percorso evolutivo e ai primi nati nella vendemmia 1999 Riné-Nepomuceno-Sole di Dario si sono via via aggiunti lo Zerdì, il Groppello, alias Valtènesi e il Rosanoire. Proprio in questo lento e lungo percorso di ricerca, proprio quest’anno, abbiamo pensato di presentare un ulteriore vino: il VALTÈNESI CHIARETTO Doc, prodotto 100% con uve groppello. Il Chiaretto sta diventando ormai il vino che più caratterizza e rappresenta il nostro territorio e ci sembrava così giusto affiancarci ai nostri colleghi produttori della Valtènesi in questa produzione. Come prima annata ci saranno disponibili solo 3.600 bottiglie l’etichetta sarà, naturalmente, Cantrina Style, ovvio.
Molti di voi ricorderanno che agli inizi noi producevamo pochissime bottiglie di un Pinot Nero in purezza, il CORTECCIO, vino che abbiamo smesso di imbottigliare con la vendemmia 2005. Progetto mai definitivamente abbandonato, abbiamo continuato a vinificare piccole quantità di questa nobile uva tanto che nel 2017 da una piccola prova di vinificazione esclusivamente in acciaio è uscito un vino che ci è particolarmente piaciuto al punto che abbiamo deciso di imbottigliarlo. Solo 660 bottiglie, poche bottiglie, certo, sicuramente una golosa curiosità per i nostri clienti, amici, appassionati di Pinot Nero e di Cantrina. Incontri:
Vinitaly dal 7 al 10 Aprile siamo presenti in stand condiviso con Cascina Maddalena di Lugana al padiglione 8 nell’area Fivi. WEB:
Stiamo progettando la costruzione del nuovo sito, ovviamente in Libero Esercizio di Stile. Cristina e Diego

Virtual tour e nuovo e-commerce

pubblicato il 27 Agosto 2021
In questo ultimo periodo, abbiamo lavorato su un nuovo progetto che finalmente siamo pronti ad annunciare. Con l’obiettivo di superare i confini geografici e ridurre le distanze dai più fedeli winelovers, abbiamo rinnovato e sviluppato la piattaforma mygroppello. È un luogo virtuale dove, nel rispetto e collaborazione con i nostri partner esteri, diamo la possibilità di acquistare i nostri prodotti. Abbiamo pensato di rinnovare anche l’organizzazione delle visite in cantina, che si possono prenotare on line (sia da www.cantrina.it sia da mygroppello): per tutti voi Amici di Cantrina che ci leggete non cambia nulla e le visite rimangono ovviamente gratuite. Provate il calendario on line e veniteci a trovare, vi accoglieremo a casa nostra con semplicità. Per gli amici più lontani, e per chi vuole saperne di più prima di venirci a visitare, mygroppello ospita anche la sezione dedicata al tour virtuale di Cantrina, il nostro modo per portarvi alla scoperta del piccolo mondo di Cantrina...

Aspettando la primavera…

pubblicato il 19 Febbraio 2021
Aspettando la primavera...
Questa breve newsletter è giusto per raccontarvi che, nonostante le varie limitazioni, chiusure e il conseguente rallentamento economico che ha colpito duramente anche il nostro settore, a Cantrina i lavori di campagna non si sono mai fermati. Sono andate avanti potature, letamazione e manutenzione del vigneto, così come in cantina si è proceduto alla cura e preparazione delle nuove annate per l’imbottigliamento. Proprio in questi giorni abbiamo imbottigliato i vini rosa Bio annata 2020: Rosanoire e Valtènesi Chiaretto, disponibili e pronti al consumo dal prossimo mese di aprile.

Vendemmia 2020

pubblicato il 5 Novembre 2020
Buongiorno a tutti, ad autunno ormai inoltrato è giunto il momento di fare qualche considerazione di massima riguardo la vendemmia 2020 appena conclusa. Come già anticipato nella precedente newsletter, per la nostra zona e, in particolare per chi come noi persegue la strada della produzione biologica, è sicuramente stata una annata difficile con numerose e spesso abbondanti piogge talvolta accompagnate da un poco di grandine, che ci hanno accompagnati da giugno fino in prossimità della vendemmia.