linea

press

il mondo parla di noi

Bengodii - di cultura e altri piaceri
18 Febbraio 2021

Bengodii – di cultura e altri piaceri – UN ROSA, È UN ROSA, È UN ROSA… VALTÈNESI

In particolare, questo della cantina Cantrina, azienda di Bedizzole (BS), è un rosa molto semplice, come appena fiorito, flebilissimo, un carminio acquerellato. Annuncia in qualche modo i profumi appena soffusi di piccoli frutti rossi in via di maturazione, lente note di fiorellini freschi e abbraccia dei sentori molto evanescenti che mi sfiorano brevemente.  Si tratta di un Valtènesi rosa, prodotto solamente con uve groppello. Sei ore di macerazione sulle bucce: il giusto per ottenere un vino delicatissimo (il troppo storpia sempre e storpia ovunque). Un vino senza pretese esagerate, di piacevole beva, e quindi da potersi bere sempre o comunque; grazie alla bella acidità e al corpo snello seppur pieno, si accompagna bene a un tagliere misto in amicizia, o con un piatto di pasta non troppo esagerato, ma anche a una raffinata cena di pesce. Un vino semplicissimo, eppure dotato di una grande versatilità. Inoltre è un vino che mi sta molto simpatico, sia perché ha il tappo a vite (scelta coraggiosa, almeno ai tempi, per un’azienda dell’entroterra bresciano e che vende soprattutto in Italia) sia per le etichette artisticamente accattivanti.

Inganni (Cantrina): ha senso essere qui come Consorzio – Giornale di Brescia

pubblicato il 25 Marzo 2015
Per il secondo anno, l’azienda Cantrina di Bedizzole partecipa a Vinitaly all’interno dello stand consortile del Valtènesi, in questa edizione condiviso con il Lugana. (…) Cantrina produce 35.000 bottiglie all’anno e coltiva sei ettari di proprietà più due in affitto. L’azienda esporta il 30% della produzione, ma punta a crescere ancora oltre confine. “Ecco perché abbiamo partecipato alla fiera Prowein di Düsseldorf, occasione fondamentale per farsi conoscere sui mercati esteri”.

Un altro salto di qualità che rafforza l’immagine – Brescia Oggi

pubblicato il 9 Settembre 2014
Da tempo pensiamo che si sfugga ancora qualcosa soprattutto nella gestione globale del vigneto. Per fare un ulteriore salto di “qualità” sondare la strada del biologico ci è parso come un inevitabile momento di crescita professionale – spiega la proprietaria Cristina Inganni supportata in campagna da Diego Lavo. Quest’estate abbiamo iniziato il triennio di conversione, pertanto la vendemmia certificata sarà quella del 2017. (…)

Zerdì 2010, Cantrina – Slowine

pubblicato il 2 Settembre 2014
(…) Lo Zerdì 2010 di Cantrina è un Rebo in purezza, dal naso invitante per i profumi di frutta matura e pepe nero. In bocca è pieno, potente e rotondo, grazie a un uso del legno davvero sapiente. La speziatura e il finale piacevolmente amaricante hanno legato a meraviglia con i ravioli di carne, spolverati con un pizzico di noce moscata e abbondante Parmigiano Reggiano. (…)
1 5 6 7 8 9 21