linea

press

il mondo parla di noi

21 Marzo 2025

Cantrina sfida i dazi e si rafforza negli USA

Manhattan e Boston brindano con il Valtènesi firmato Cantrina: la cantina di Bedizzole ha da poco firmato un accordo che ha portato al 60% la quota delle vendite negli USA sull'export 2024, pari al 30% del business totale. "Abbiamo riallacciato i contatti con un importatore che conosciamo da 25 anni, ma che ha cambiato strategia concentrandosi su aziende molto piccole in grado di proporre prodotti con vitigni autoctoni - spiega Cristina Inganni, al vertice dell'azienda con Diego Lavo -. I dazi? Abbiamo spedito l'ultimo bancale venti giorni fa senza problemi, ma come tutti siamo in attesa: speriamo che questa controversia si appiani prima del 2 aprile con la rimozione delle tasse Ue sul bourbon e altri prodotti, perchè la minacciata introduzione di dazi al 200% sarebbe un colpo durissimo non solo per le cantine italiane, ma anche per una parte importante dell'economia statunitense legata agli importatori e distributori".

Il bilancio

II 2024 si è chiuso con ricavi in sostanziale pareggio con il 2023, pari a 400 mila euro, ma con un numero minore di bottiglie vendute (40mila), grazie ad un ritocco dei listini reso possibile dal consolidamento del brand come referenza alternativa ma di prestigio: lo confermano le vendite dirette (il 20% del to tale), con 3 clienti su 4 che sono stranieri. Affascinati dai vini rosa del territorio, pari al 40% della produzione: oltre al Valtènesi, nato nel 2018 e già arrivato al 25% del volume complessivo, ci sono l'iconico Rosanoire e il riserva MyRoses. II 20% è rappresentato dal bianco Rinè e dal passito Sole di Dario, il restante 40% sono rossi. Per i quali Cantrina non ha avvertito segnali di crisi come nel resto del mondo. "Ci siamo costruiti un mercato che ci premia - sottolinea Cristina Inganni.. Abbiamo un livello di prezzo medio alto che viene accettato in virtù di un livello qualitativo ormai riconosciuto" Per mantenere questi standard sono necessari continui investimenti: come quello per l'acquisto di un ettaro di vigna che ha portato il totale controllato a 8,5 ettari (di cui 2 in affitto) per una spesa totale di 130mila euro; altri 100mila sono serviti per il nuovo pozzo e altri capitoli. "Siamo sempre più esposti ai rischi dei cambiamenti climatici - riflette Diego Lavo-. Inevitabile aumentare le riserve di materia prima per mantenere stabile la produzione, che negli ultimi due anni si è ridotta a causa di eventi come le gelate primaverili o l'eccesso di pioggia. Effetti di una situazione difficile da sostenere per chi co- me noi lavora in regime biologico". Claudio Andrizzi

Il Valtènesi di Cantrina. Riparte il vino gardesano – Eco di Bergamo

pubblicato il 22 Aprile 2016
(…) Pur rivendicando l’originalità del proprio «libero esercizio di stile», che deriva dalle scelte effettuate al momento della nascita avvenuta circa un quarto di secolo orsono, anche la Cantrina di Bedizzole ha creduto nella nascita del Valtènesi prima e ora crede in questa proposta di modifica. Non per nulla il patrimonio vitato dell’azienda è stato ampliato con un paio di ettari di groppello da dedicare alla produzione del Valtènesi rosso. A riprova delle intenzioni dell’azienda di Cristina Inganni e Diego Lavo, una coppia impegnata tra vigna e cantina nel produrre vini rispettosi dell’origine e in armonia con l’ambiente. (…)

Sua unicità il Gorgonzola – Spirito diVino

pubblicato il 1 Maggio 2015
Il Sole di Dario Vdt 2007 | Azienda Agricola Cantrina di Cristina Inganni, Bedizzole (Brescia) | www.cantrina.it Originalissimo uvaggio di Sémillon, Sauvignon, Riesling (lo aveva voluto così Dario Dattoli, il fondatore di Cantrina, cui è stato dedicato il vino) ottenuto da uve selezionate, poste in cassette e lasciate appassire per circa tre mesi. Poco alcolico (11°), ha un residuo zuccherino consistente (190 grammi/litro) contrastato da una considerevole acidità. Grazie a queste caratteristiche e al consistente corredo aromatico delle uve di partenza, il vino gioca su equilibri perfetti, nei profumi come al gusto. Il colore è giallo oro con accenno ambra.

L`Unicorno: Kleinod zwischen Gardasee und Weltkulturstätten – Kulinariker

pubblicato il 13 Aprile 2015
Die kleine Welt der großen Gropello-Trauben Zu den wichtigsten Schätzen des Weinbaus im Valtènesi gehört die Groppello-Traube. Ihr Name ist auf das Bild eines Knotens “groppo”, den die Traubenbeeren bilden, zurückzuführen. Diese delikate und seltene Sorte wird nur noch auf dem etwa 400 Hektar großen Gebiet an der Westküste des Gardasees angebaut. “Mit seinen Varianten Groppello Gentile und Groppello di Mocasina, die jede für besondere Boden- und Mikroklima-Verhältnisse geeignet sind, ist der Groppello das prägende Element der DOC Valtènesi”, sind sich die Winzerkollegen Corrado Becchetti Binkert sowie Diego Lavo und Christina Inganni vom Weingut Cantrina einig.
1 4 5 6 7 8 21