linea

press

il mondo parla di noi

12 Gennaio 2007

Chi é del Vino – Il mio vino Professional

Chi è del Vino descrive in un articolo Azienda Agricola Cantrina, ecco i punti più importanti: (…) II suo primo amore è stato l’arte poi, per continuare il lavoro del marito, si è dedicata completamente al vino. Le mie due piccole pesti, Lorenzo e Tommaso, si muovono naturalmente in questo mondo, ci crescono dentro. Il modo in cui ci sono entrata io, invece, è molto diverso». Prima l’accademia di Belle Arti, poi il diploma di scenografa: il primo amore di Cristina Inganni è stato l’arte, quello per il vino è arrivato solo più tardi. «Il mio primo marito, Dario Dattoli, aveva fondato quest’azienda agricola tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. È stato lui a iniziarmi a questo mondo». Anche se con il matrimonio comincia ad avvicinarsi al vino, Cristina continua a lavorare in campo artistico, come decoratrice d’interni, finché, nel 1998, la sua vita non riceve un brusco scossone. «Mio marito è mancato improvvisamente durante l’estate, poco prima della vendemmia», ricorda Cristina. «A quel punto, ho deciso di mollare il mio lavoro per dedicarmi completamente all’azienda. Inizialmente l’ho fatto per una questione puramente affettiva, per il ricordo di mio marito. Poi è subentrata la passione e, adesso, dopo tanta fatica comincio ad avere le prime soddisfazioni». Cristina, però, non ha abbandonato il suo amore per l’arte, tanto che ha decorato personalmente la cantina di invecchiamento. «La struttura è nuova, in cemento, molto pratica. Così ho preferito evitare le decorazioni agresti e ho usato, invece, velature bordeaux e giallo ocra, che la fanno assomigliare a un museo. A dir la verità, di tanto in tanto ospitiamo anche qualche mostra di artisti contemporanei», confida. (…) (…) Per fortuna, che a condurre l’azienda non è sola. Diego Lavo, il suo secondo marito, l’aiuta moltissimo nel suo lavoro, occupandosi anche della cantina. «È un perito agrario ed è anche titolare di una ditta che impianta vigneti. Il suo aiuto è fondamentale», racconta orgogliosa Cristina.

Cantrina sfida i dazi e si rafforza negli USA

pubblicato il 21 Marzo 2025
Manhattan e Boston brindano con il Valtènesi firmato Cantrina: la cantina di Bedizzole ha da poco firmato un accordo che ha portato al 60% la quota delle vendite negli USA sull'export 2024, pari al 30% del business totale. Abbiamo riallacciato i contatti con un importatore che conosciamo da 25 anni, ma che ha cambiato strategia concentrandosi su aziende molto piccole in grado di proporre prodotti con vitigni autoctoni.

Il miglior vino della Lombardia sotto i 20 euro viene prodotto sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Ecco qual è

pubblicato il 20 Gennaio 2025
Cantrina è un minuscolo borgo rurale di questo territorio situato nel comune di Bedizzole, nell'entroterra bresciano del Lago di Garda. Ma è anche il nome della bella azienda di Cristina Inganni e Diego Lavo, fondata nel 1999. (...) La gamma delle etichette proposte dall'azienda Cantrina ha come filo conduttore la naturalità, l'integrità e il rispetto del territorio. Si fa portavoce di queste istanze anche il Riviera del Garda Classico Groppello '23, che abbiamo premiato per il migliore rapporto qualità prezzo della regione nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso.

Storie enogastronomiche

pubblicato il 20 Maggio 2021
Storie enogastronomiche
Il nome della cantina è mutuato da “un minuscolo borgo rurale della Valtènesi situato nel comune di Bedizzole, nell’entroterra bresciano del lago di Garda in Lombardia”. E’ infatti proprio a Cantrina che vivono e operano Cristina Inganni e Diego Lavo, fautori di questa piccola azienda a conduzione strettamente familiare con a disposizione poco meno di 8 ettari di terra da coltivate “sulle colline di origine morenica in tre diversi appezzamenti per un totale di 45mila ceppi di vigne”.
1 2 3 21