linea

press

il mondo parla di noi

12 Gennaio 2007

Chi é del Vino – Il mio vino Professional

Chi è del Vino descrive in un articolo Azienda Agricola Cantrina, ecco i punti più importanti: (…) II suo primo amore è stato l’arte poi, per continuare il lavoro del marito, si è dedicata completamente al vino. Le mie due piccole pesti, Lorenzo e Tommaso, si muovono naturalmente in questo mondo, ci crescono dentro. Il modo in cui ci sono entrata io, invece, è molto diverso». Prima l’accademia di Belle Arti, poi il diploma di scenografa: il primo amore di Cristina Inganni è stato l’arte, quello per il vino è arrivato solo più tardi. «Il mio primo marito, Dario Dattoli, aveva fondato quest’azienda agricola tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. È stato lui a iniziarmi a questo mondo». Anche se con il matrimonio comincia ad avvicinarsi al vino, Cristina continua a lavorare in campo artistico, come decoratrice d’interni, finché, nel 1998, la sua vita non riceve un brusco scossone. «Mio marito è mancato improvvisamente durante l’estate, poco prima della vendemmia», ricorda Cristina. «A quel punto, ho deciso di mollare il mio lavoro per dedicarmi completamente all’azienda. Inizialmente l’ho fatto per una questione puramente affettiva, per il ricordo di mio marito. Poi è subentrata la passione e, adesso, dopo tanta fatica comincio ad avere le prime soddisfazioni». Cristina, però, non ha abbandonato il suo amore per l’arte, tanto che ha decorato personalmente la cantina di invecchiamento. «La struttura è nuova, in cemento, molto pratica. Così ho preferito evitare le decorazioni agresti e ho usato, invece, velature bordeaux e giallo ocra, che la fanno assomigliare a un museo. A dir la verità, di tanto in tanto ospitiamo anche qualche mostra di artisti contemporanei», confida. (…) (…) Per fortuna, che a condurre l’azienda non è sola. Diego Lavo, il suo secondo marito, l’aiuta moltissimo nel suo lavoro, occupandosi anche della cantina. «È un perito agrario ed è anche titolare di una ditta che impianta vigneti. Il suo aiuto è fondamentale», racconta orgogliosa Cristina.

Zerdì 2010, Cantrina – Slowine

pubblicato il 2 Settembre 2014
(…) Lo Zerdì 2010 di Cantrina è un Rebo in purezza, dal naso invitante per i profumi di frutta matura e pepe nero. In bocca è pieno, potente e rotondo, grazie a un uso del legno davvero sapiente. La speziatura e il finale piacevolmente amaricante hanno legato a meraviglia con i ravioli di carne, spolverati con un pizzico di noce moscata e abbondante Parmigiano Reggiano. (…)

IGT Benaco Bresciano Rosanoire – Cantrina 2013 – Il cucchiaio d’argento

pubblicato il 29 Agosto 2014
Già l’etichetta, particolarissima, con un incrocio di disegni geometrici liberamente tracciati a mano, il nome del vino, Rosanoire, scritto a stampatello in basso a destra, ed un nome, Cristina Inganni, che parte dalla e finale per salire perpendicolarmente, fa capire che questo rosato ha tutti i crismi dell’eterogeneità. Basta poi informarsi sull’azienda produttrice, che si chiama Cantrina, nome della piccola frazione del borgo rurale di Bedizzole, propaggine occidentale dei colli di origine morenica che contornano la sponda bresciana del lago di Garda, per scoprire immediatamente che far vino, per Cristina Inganni (la Cristina dell’etichetta di cui si parlava) e Diego Lavo, non è altro che “libero esercizio di stile”.

C’è l’aria del lago di Garda nei vini pregiati di Cantrina – Eco di Bergamo

pubblicato il 4 Luglio 2014
«Libero esercizio di stile», così Cristina Inganni e Diego Lavo sintetizzano il loro modo di interpretare il mestiere di vignaioli. Lo fanno a Cantrina, minuscola frazione in comune di Bedizzole, propaggine occidentale dei colli di origine morenica che contornano la sponda bresciana del lago di Garda. Da qui il lago non lo si vede ma l’effetto sul clima si fa ancora sentire, a tal punto da essere compreso nel territorio tutelato dal disciplinare della nuova Doc Valtènesi. Ma denominazione a parte, è proprio quel «libero esercizio di stile» nell’interpretazione a distinguere i vini di Cantrina che nascono dai sei ettari di vigna coltivati con cura certosina da Diego Lavo (tra l’altro sono in procinto di «convertimento» al biologico). (…)
1 6 7 8 9 10 21