linea

press

il mondo parla di noi

27 Gennaio 2012

Dalle scenografie alle barriques. I vini unici “disegnati” da Cristina – Corriere della Sera

(…) “I primi passi vedono interpreti non uve della zona ma vitigni internazionali: merlot, pinot nero, chardonnay, semillon. Con il territorio a renderli unici, diversi da quelli prodotti in altri luoghi, e questa scelta obbligata, qui ossimoro quanto ma intrigante, risulterà propedeutica per l’attuale evoluzione dei vini di Cantrina. Negli anni il Nepomuceno, il prodotto più premiato e conosciuto dell’azienda, vedrà comparire accanto al merlot uve rebo e marzemino, giocherà più sull’eleganza che sulla potenza. Nel Rinè, unico grande bianco, il riesling renano, qui di casa, prenderà il sopravvento sullo chardonnay e il rosanoire, nato sotto l’insegna di Libero Esercizio di Stile – le piccole, in quantità, sperimentazioni riassunto della filosofia aziendale – diventerà proposta fissa, sfruttando così la lunga esperienza accumulata col pinot nero. La creatività, il gioco, non si fermano però: le micro-vinificazioni, non più di un migliaio di bottiglie per volta, continuano, sempre vestite da etichette appositamente disegnate, inutile dire da chi.” (…)

L`Unicorno: Kleinod zwischen Gardasee und Weltkulturstätten – Kulinariker

pubblicato il 13 Aprile 2015
Die kleine Welt der großen Gropello-Trauben Zu den wichtigsten Schätzen des Weinbaus im Valtènesi gehört die Groppello-Traube. Ihr Name ist auf das Bild eines Knotens “groppo”, den die Traubenbeeren bilden, zurückzuführen. Diese delikate und seltene Sorte wird nur noch auf dem etwa 400 Hektar großen Gebiet an der Westküste des Gardasees angebaut. “Mit seinen Varianten Groppello Gentile und Groppello di Mocasina, die jede für besondere Boden- und Mikroklima-Verhältnisse geeignet sind, ist der Groppello das prägende Element der DOC Valtènesi”, sind sich die Winzerkollegen Corrado Becchetti Binkert sowie Diego Lavo und Christina Inganni vom Weingut Cantrina einig.

Inganni (Cantrina): ha senso essere qui come Consorzio – Giornale di Brescia

pubblicato il 25 Marzo 2015
Per il secondo anno, l’azienda Cantrina di Bedizzole partecipa a Vinitaly all’interno dello stand consortile del Valtènesi, in questa edizione condiviso con il Lugana. (…) Cantrina produce 35.000 bottiglie all’anno e coltiva sei ettari di proprietà più due in affitto. L’azienda esporta il 30% della produzione, ma punta a crescere ancora oltre confine. “Ecco perché abbiamo partecipato alla fiera Prowein di Düsseldorf, occasione fondamentale per farsi conoscere sui mercati esteri”.

Un altro salto di qualità che rafforza l’immagine – Brescia Oggi

pubblicato il 9 Settembre 2014
Da tempo pensiamo che si sfugga ancora qualcosa soprattutto nella gestione globale del vigneto. Per fare un ulteriore salto di “qualità” sondare la strada del biologico ci è parso come un inevitabile momento di crescita professionale – spiega la proprietaria Cristina Inganni supportata in campagna da Diego Lavo. Quest’estate abbiamo iniziato il triennio di conversione, pertanto la vendemmia certificata sarà quella del 2017. (…)
1 5 6 7 8 9 21