

Il Groppello 2015
pubblicato il 22 Ottobre 2015Trent’anni più o meno che “vado” per vigne per professione e tanto mi è toccato aspettare per trovare del Groppello così bello!!!
Già perché dovete sapere che l’uva Groppello, piantata per poco più di quattrocento ettari solo sulla sponda Bresciana del Lago di Garda, è una di quelle varietà difficili da coltivare: grappolo chiuso con gli acini serrati a “groppo” appunto, buccia sottile, spesso poco colorata, delicato equilibrio zuccheri/acidità, fanno sì che nelle annate anche discrete le uve fatichino a ben maturare e vadano incontro a marciumi di vario genere ben prima della raccolta.
Quest’anno invece l’eccezionalità di un’estate particolarmente calda, asciutta e ventilata, complice la refrigerante pioggia di inizio settembre, ha consentito di arrivare in vendemmia con delle uve perfette sotto ogni punto di vista.
Ripeto: mai a memoria ricordo del Groppello così.
Di seguito qualche foto di caratteristici grappoli di Groppello Gentile e… Groppello di Mocasina.
Diego
